Lo yoga per bambini può dare davvero una marcia in più ai nostri piccoli, ma non è ancora molto diffuso tra i più giovani. È un vero peccato, visti i benefici che questa disciplina antica può offrire ai bimbi! Noi di BlaBlaMamma vogliamo spiegarvi tutto quello che c’è da sapere sullo yoga per bambini: chissà che non vi venga la curiosità di farlo provare ai vostri figli…
- Come si pratica lo yoga per bambini
- I benefici dello yoga per i bambini
- Da che età si può fare yoga?
Come si pratica lo yoga per bambini
Come tutti i genitori sanno bene, le esigenze e le capacità di un bambino sono spesso completamente diverse da quelle degli adulti, quindi anche lo yoga per bambini non può essere una semplice imitazione di quello per gli adulti. Certo, ne ricalcherà i principi fondamentali e alcune posizioni, ma l’approccio deve essere diverso e puntare innanzitutto al gioco, al sano movimento e alla socializzazione. Una lezione di yoga per bambini, quindi, non sarà un susseguirsi di posizioni statiche, ma prevederà probabilmente giochi a coppie o addirittura di gruppo, ascolto di musica rilassante e di storie, canto e danza. Non mancheranno certo le classiche asana, cioè posizioni dello yoga, ma saranno selezionate per adattarsi al fisico dei bimbi, presentate in maniera divertente e spiritosa e praticate in maniera lenta e dolce. Ogni incontro si può concludere con la colorazioni di un mandala o con un breve momento di rilassamento e meditazione, a seconda dell’età dei piccoli partecipanti. Certo, anche i bambini possono meditare! Per loro sarà un modo per imparare a rilassarsi e a recuperare le energie.
I benefici dello yoga per i bambini
Questa antica disciplina orientale è preziosa per far crescere in maniera più armonica i bambini sia dal punto di vista fisico che da quello emotivo.
Dal punto di vista fisico, lo yoga per bambini aiuta i piccoli praticanti ad essere più consapevoli del proprio corpo e dell’importanza della respirazione. Lo yoga migliora la forza, la resistenza, l’elasticità e la flessibilità e permette di sviluppare enormemente coordinazione, equilibrio ed agilità, il tutto in un clima di calma e di relax.
Praticare yoga sin da piccoli aiuta poi a tenere a bada ansia, rabbia e depressione, stati d’animo che colpiscono sempre più spesso i nostri bambini: imparare a rilassarsi in questo senso è davvero fondamentale! Gli incontri dovrebbero avvenire in un ambiente ludico e accogliente, che faccia sentire i bambini a proprio agio e li metta nelle condizioni di esprimere liberamente le proprie emozioni e i propri stati d’animo e che li inviti a relazionarsi con gli altri in maniera gentile. Non solo: lo yoga stimola la capacità di apprendimento e migliora la concentrazione!
Attraverso lo yoga un bravo insegnante riuscirà anche a trasmettere ai piccoli allievi valori importanti, come ad esempio la non violenza, l’onestà, il controllo di sé e delle proprie emozioni, l’essere contenti di ciò che si ha.
Da che età si può fare yoga?
Non si è mai troppo piccoli per cominciare! Già a partire dai 3 anni, quando il bimbo è abbastanza autonomo nei movimenti e nel sapersi esprimere, si può già cominciare ad avvicinarlo a questa disciplina, con incontri brevi e improntati al gioco e al divertimento.
Cosa ne pensate dello yoga per bambini? Lo fareste praticare ai vostri figli oppure già lo fanno? Raccontatecelo sui nostri canali social!