
Il momento in cui spuntano i primi dentini rappresenta una piccola grande tappa di crescita per ogni bimbo. Si tratta di un passaggio naturale, ma spesso accompagnato da fastidi che possono rendere il neonato più irritabile e agitato. Alcuni bambini affrontano la comparsa dei dentini senza particolari problemi, mentre altri sembrano molto disturbati da questa fase. È normale: ogni bambino ha i propri tempi e le proprie reazioni.
Per i genitori, saper riconoscere i segnali dell’arrivo dei primi denti neonato e conoscere qualche strategia per alleviare il fastidio dei primi dentini può fare davvero la differenza. Con pazienza, coccole e piccoli rimedi, questo periodo può diventare più sereno per tutta la famiglia.
Qui su BlaBlaMamma troverete consigli pratici e spiegazioni chiare per affrontare con maggiore serenità una fase importante nello sviluppo del vostro bambino: l’arrivo de i primi dentini.
- Quando spuntano i primi dentini?
- Primi dentini sintomi: come riconoscerli
- Come alleviare il fastidio dei dentini
- Conclusioni
- FAQ sui primi dentini
Quando spuntano i primi dentini?
Di solito la comparsa dei primi dentini avviene tra i 6 e gli 8 mesi di vita, ma si tratta solo di una media: ogni bambino ha i propri tempi e possono esserci differenze anche di diversi mesi senza che questo sia motivo di preoccupazione. Alcuni piccoli iniziano prima, già verso i 4 mesi, altri invece possono vedere spuntare i primi denti dopo l’anno di età.
Il calendario della dentizione può variare molto da un bimbo all’altro, ma ci sono delle tappe comuni. Generalmente i primi a comparire sono i due incisivi centrali inferiori, seguiti nell’arco di poche settimane dai due incisivi centrali superiori. Successivamente spuntano i quattro incisivi laterali, i primi molari inferiori, i canini e infine i secondi molari.
Entro il primo anno di vita, in media, un bambino può avere fino a otto dentini, ma ogni neonato cresce con i propri ritmi ed è normale che ci siano differenze.
Una curiosità spesso citata è che le femmine tenderebbero a mettere i dentini leggermente prima dei maschi, ma si tratta di una semplice osservazione popolare senza reali basi scientifiche.
Primi dentini sintomi: come riconoscerli
I genitori si accorgono quasi subito dell’arrivo dei primi dentini, perché il neonato inizia a mostrare segnali ben riconoscibili. Tra i primi dentini sintomi più comuni ci sono: una maggiore salivazione, con la tendenza a portare alla bocca qualsiasi oggetto e a mordicchiare per alleviare il fastidio.
Le gengive possono apparire arrossate, gonfie e sensibili al tatto. A questo si associano spesso irritabilità, pianti frequenti, risvegli notturni e scarso appetito.
In alcuni bambini possono comparire sintomi collaterali come raffreddore, tosse secca o stizzosa, una leggera febbricola e, talvolta, feci più morbide o piccoli disturbi intestinali.
È bene ricordare che febbre alta, diarrea persistente o vomito non sono segnali tipici della dentizione: in questi casi è sempre opportuno rivolgersi al pediatra per escludere altre cause.
Come alleviare il fastidio dei dentini
Durante la fase della dentizione non è raro che il piccolo sia più nervoso e irritabile. Per aiutare il neonato ad affrontare il fastidio dei primi dentini esistono diversi rimedi semplici e sicuri che possono dare sollievo alle gengive infiammate.
- Coccole e rassicurazione: il contatto con mamma e papà resta la prima consolazione. Se c’è allattamento al seno, offrirlo più spesso può avere un effetto calmante;
- Giochi da mordicchiare: meglio se specifici per la dentizione e tenuti in frigorifero (non nel congelatore). Il freddo è un anestetico naturale che allevia il dolore gengivale;
- Massaggio gengivale: passare delicatamente sulle gengive infiammate una garza sterile o un fazzoletto di cotone inumidito con acqua fresca può ridurre il fastidio;
- Ghiaccioli naturali: preparati in casa con camomilla non zuccherata, sono un rimedio sicuro e rinfrescante per calmare le gengive irritate;
- Evitare alimenti troppo caldi: il calore amplifica la sensazione di dolore, meglio offrire pappe o bevande a temperatura ambiente o leggermente fresche;
- Pomate lenitive: su indicazione del pediatra è possibile utilizzare gel o pomate specifiche per la dentizione, a base di estratti naturali come camomilla, calendula o malva;
- Pratiche da evitare: in passato veniva consigliato il miele, oggi sconsigliato perché può favorire carie e non è sicuro nei primi 12 mesi di vita. Anche le collanine d’ambra, spesso usate, non hanno alcuna efficacia scientifica e possono rappresentare un rischio di soffocamento.
Conclusioni
L’arrivo dei primi dentini è un passaggio naturale che segna una nuova fase della crescita del bambino. Anche se può portare con sé irritabilità, notti movimentate e gengive doloranti, con i giusti accorgimenti e il supporto del pediatra, questo momento può essere affrontato con maggiore serenità.
È sempre importante ricordare che ogni bimbo ha i propri tempi: non esiste un calendario uguale per tutti e la comparsa dei primi denti neonato può variare anche di diversi mesi. Ciò che conta davvero è accompagnare il piccolo con pazienza, coccole e rimedi semplici che possano alleviare il fastidio.
I genitori, con comprensione e attenzione, possono trasformare questa tappa impegnativa in un’esperienza più dolce e meno faticosa, ricordando che ogni nuovo dentino è un piccolo traguardo verso la crescita.
FAQ sui primi dentini
Quando escono i primi dentini?
Di solito i primi dentini compaiono tra i 6 e gli 8 mesi, ma alcuni bambini iniziano prima e altri più tardi. È normale che ci siano differenze nei tempi: ogni neonato ha il proprio ritmo di crescita.
Quali sono i sintomi primi dentini?
Tra i primi dentini sintomi più comuni ci sono salivazione abbondante, gengive arrossate e gonfie, bisogno di mordicchiare oggetti, irritabilità e disturbi del sonno. Alcuni bimbi possono avere anche febbricola o feci più morbide.
Quanti sono i primi denti neonato?
Entro il primo anno di vita il neonato può avere in media 6-8 dentini, partendo dagli incisivi inferiori. Nei due anni successivi spuntano anche molari e canini, fino a completare la dentizione da latte con 20 denti.
I primi dentini possono causare febbre alta?
La dentizione può dare febbricola, ma non febbre alta. Se la temperatura supera i 38°C o compaiono sintomi importanti, è consigliabile consultare il pediatra per escludere altre cause.
Quanto dura il fastidio della dentizione bambini?
Il dolore dentizione bambini dura solitamente pochi giorni per ciascun dente, anche se il periodo della dentizione può estendersi per mesi fino al completamento dei 20 denti da latte. Rimedi semplici e tanto affetto aiutano a ridurre il disagio.





























