Educazione stradale, le regole da insegnare ai bambini Le strade, così affollate di pedoni, di biciclette e di macchine, per i nostri bambini possono essere difficili da affrontare. Vediamo come insegnare loro le prime regole di educazione stradale, ovviamente attraverso il gioco e il buon esempio!

Educazione stradale, le regole da insegnare ai bambini

Affrontare il caos e il traffico delle strade non è affatto semplice, soprattutto per i nostri bambini che devono imparare a destreggiarsi in tutta sicurezza tra segnali stradali, auto, biciclette, moto e pedoni. Proprio per questo motivo è importante insegnare loro le prime regole che riguardano l’educazione stradale fin da quando sono piccoli. In molti casi basterà il buon esempio degli adulti, in altri casi sarà invece necessario spiegare qualche regola; noi di BlaBlaMamma vogliamo darvi qualche consiglio sull‘educazione stradale per i nostri bambini.

L’educazione stradale per i bambini

Fino ai 14 anni nessun ragazzino può mettersi su strada con un veicolo motorizzato, però è importante cominciare molto prima a impartire le prime regole di educazione stradale ai bambini perché possano cominciare a familiarizzare con le norme che regolano la circolazione e la sicurezza sulle strade, sia per i pedoni che per i ciclisti e gli automobilisti. I bambini potranno così cominciare a conoscere la funzione di marciapiedi, strisce pedonali e piste ciclabili, il significato dei principali cartelli stradali e alcune piccole regole di comportamento come, ad esempio, guardare a destra e a sinistra prima di attraversare la strada.

Educazione stradale, le regole da insegnare ai bambini3

Educazione stradale infanzia: cosa insegnare?

Ci sono davvero tante cose che si possono cominciare ad insegnare ai bambini relativamente alle regole della strada, anche quando sono molto piccoli, in modo che possano gradualmente imparare a cavarsela da soli e ad evitare ogni pericolo. Si può ad esempio insegnare:

  • ad attraversare la strada in sicurezza;
  • a riconoscere i colori dei semafori e il loro significato;
  • a riconoscere i principali cartelli stradali;
  • a conoscere la principali regole del codice della strada;
  • a rispettare le norme relative ai passeggeri nei viaggi in auto.

Educazione stradale bambini, le regole per andare a piedi

Camminare per strada sembra semplice, ma ci sono molte regole da seguire, che spesso noi adulti diamo per scontate. Soffermiamoci invece sulle norme da insegnare ai bambini, accompagnandoli e facendo loro notare tante piccole regole. Insegnategli quindi l’uso corretto di marciapiedi e strisce pedonali, senza dare nulla per scontato, poi passate a una delle operazioni più comuni ma anche più pericolose: attraversare la strada. Prendeteli per mano, aspettate le luce verde del semaforo, guardate in entrambe le direzioni per assicurarvi che la strada sia libera e poi attraversate sulle strisce, illustrando ad alta voce questi passaggi: i bambini impareranno presto cosa fare! Ovviamente non avranno modo di farlo da soli, ma insegnarlo fin da piccoli li aiuterà a interiorizzare queste semplici regole.

Le regole per circolare in bicicletta

Andare in bicicletta è divertente ed ecologico, ma quando si affronta la strada bisogna stare molto attenti. La prima cosa da fare è indossare tutte le protezioni necessarie: le ginocchiere sono facoltative, ma il casco è obbligatorio! Bisogna poi prestare attenzione ai segnali stradali, ai pedoni, agli altri ciclisti e ovviamente alle auto, in modo da non mettere in pericolo sé stessi e gli altri. Insomma, può essere molto complicato! Proprio per questo motivo può essere d’aiuto acquisire la piena padronanza del mezzo e fare qualche prova in un ambiente sicuro, come ad esempio il cortile di casa o il parco. Provate a costruire un vero e proprio percorso con tanto di cartelli per simulare la situazione in strada: sarà divertente e darà sicurezza ai vostri bimbi!

Educazione stradale, le regole da insegnare ai bambini2

Educazione stradale, le regole per viaggiare in auto

Certo, i nostri bambini non dovranno certo imparare a guidare, ma dovranno sapere bene come si comporta il passeggero perfetto in auto. Dovranno quindi imparare ad allacciarsi correttamente la cintura di sicurezza non appena salgono in auto, a rimanere composti e silenziosi in modo da non distrarre chi guida e anche a riconoscere i principali cartelli stradali. Ricordate che il buon esempio è il migliore insegnamento, quindi anche in macchina state bene attenti ad allacciare sempre la cintura di sicurezza, a non usare il cellulare per telefonare, mandare messaggi o leggere email e ad adottare un comportamento prudente e rispettoso del codice della strada.

Come insegnare l’educazione stradale con il gioco?

Imparare le regole dell’educazione stradale può essere un gioco e dovremo essere noi genitori e renderlo il più possibile divertente, oltre che istruttivo. Ci sono diversi giochi a tema che possiamo proporre:

  • quando siamo per strada, giochiamo a riconoscere i cartelli stradali e ad attribuire loro il corretto significato. Teniamo il punteggio e alla fine della giornata premiamo il vincitore;
  • realizziamo un collage di cartelli stradali, disegnandoli e colorandoli, per poi abbinare ad ogni cartello il suo significato;
  • a casa realizziamo le sagome di diversi cartelli stradale e invitiamo i bambini a colorarli correttamente. Attribuiamo un punto ad ogni cartello giusto e poi premiamo il vincitore;
  • avete realizzato un buon numero di cartelli stradali fai da te? Create dei percorsi a casa, in giardino o al parco e, a seconda del luogo scelto, seguiteli a piedi o in bicicletta, ovviamente rispettando la segnaletica!

Vedrete che con questi semplici consigli, insegnare l’educazione stradale ai bambini sarà semplice e divertente. Ne conoscete altri? Fatecelo sapere sui nostri canali social!

Nessun prodotto trovato.