Sudamina dei neonati: le cause e i rimedi Avete mai sentito parlare di sudamina dei neonati e dei bambini? Si tratta di un'eruzione cutanea che si manifesta nella stagione calda e che, pur non essendo pericolosa, può causare fastidio al nostro bimbo. Ecco di cosa si tratta e quali sono i rimedi.

Sudamina dei neonati le cause e i rimedi

Durante la stagione calda potrebbe capitare di notare che il proprio bimbo ha prurito, fastidio e numerosi puntini rossi in alcune zone del corpo, in particolare in quelle in cui si suda maggiormente. Il parere del pediatra vi toglierà ogni dubbio, ma potrebbe trattarsi di sudamina, una patologia di lieve entità, che però potrebbe essere un po’ fastidiosa per il bambino. Noi di BlaBlaMamma vogliamo spiegarvi tutto ciò che c’è da sapere sulla sudamina dei neonati e dei bambini: le cause, i sintomi e i rimedi.

Cos’è la sudamina

La sudamina, chiamata anche miliaria, è un’infiammazione della pelle che colpisce in particolar modo neonati e bambini. È dovuta ad una ostruzione delle ghiandole sudoripare che impedisce al sudore di fuoriuscire; proprio per questo motivo è più facile che si manifesti nella stagione calda, in zone dal clima caldo – umido oppure durante episodi febbrili.[ 1 ]

Le tipologie di sudamina

Ci sono tre tipologie di miliaria, che si distinguono in base al livello di ostruzione dei dotti sudoripari. Possiamo distinguere:

  • miliaria cristallina, la forma di sudamina neonati più frequente e anche la più lieve. In questi casi l’ostruzione dei dotti riguarda gli strati più esterni dell’epidermide e non si associa a infiammazione. Si manifesta con piccole vescicole dal contenuto chiaro che regrediscono in poco tempo, mentre la pelle non appare arrossata. Può comparire nei giorni immediatamente successivi alla nascita;
  • la miliaria rubra è la forma di sudamina bambini più frequente dopo giorni o settimana dalla nascita. In questi casi sono coinvolti strati più profondi dell’epidermide: consiste in un’eruzione infiammatoria con vescicole puntiformi rossastre e micropapule che possono provocare bruciore e prurito. La pelle appare ruvida e arrossata;
  • la miliaria profonda è meno frequente ed è dovuto ad una ostruzione profonda dei dotti sudoripari a livello del derma. Si presenta con papule rosse, pustole e vescicole di dimensioni più grosse rispetto alle altre forme di sudamina che causano bruciore e dolore.[ 2 ]

In tutti i casi, le zone in cui la sudamina si manifesta più frequentemente sono quelle in cui si suda di più, quindi tronco, collo, nuca, viso, cuoio capelluto, inguine, ascelle e pieghe delle articolazioni.
Neonati e bambini tendono ad essere maggiormente colpiti perché la loro pelle è molto delicata e, in più, hanno un sistema di termoregolazione che non risulta ancora perfettamente efficiente.

Sudamina dei neonati le cause e i rimedi

Sudamina, rimedi e come curarla

La miliaria è una patologia di lieve entità che non deve destare particolari preoccupazioni nei genitori, ma che può provocare fastidio e prurito al bimbo. In genere, nei casi più lievi, può bastare un bagnetto quotidiano con detergenti delicati a base di olio e l’applicazione di prodotti a base di ossido di zinco o comunque molto emollienti per ridurre infiammazione e prurito.[ 1 ] Se trattata correttamente può sparire nel giro di pochi giorni, ma è importante, prima di procedere con qualsiasi iniziativa, chiedere il parere del pediatra.

Si può prevenire?

Ci sono alcuni piccoli accorgimenti che si possono mettere in atto per prevenire la miliaria nei bambini. Vediamoli insieme:

  • evitare di coprire troppo i bambini, soprattutto nella stagione calda, scegliendo indumenti larghi e leggeri, possibilmente realizzati interamente con fibre naturali di buona qualità ed evitando i tessuti sintetici: in questo modo si garantisce una buona traspirazione;
  • evitare che il neonato rimanga nella stessa posizione troppo a lungo, ad esempio in auto o nella culla: ogni tanto andrebbe spostato per evitare che il sudore ristagni;
  • se viaggiate in auto prevedete delle soste per far uscire il bimbo dall’abitacolo; potete anche usare l’aria condizionata per limitare la sudorazione, ma senza creare forti sbalzi termici;
  • se il rivestimento del seggiolino auto o del passeggino è in materiale sintetico potete coprirlo con un panno in spugna o in tessuto naturale per non irritare la pelle del bimbo;
  • fare al bimbo doccette frequenti con acqua tiepida e senza usare saponi o detergenti; questo eliminerà il sudore dalla pelle. Se si è fuori casa si può utilizzare uno spray di acqua termale;[ 2 ]
  • mantenere una temperatura confortevole in casa, arieggiando frequentemente gli ambienti;
  • evitate di esporre i neonati ai raggi del sole; in caso di esposizione ricordate di usare una crema solare con un fattore di protezione elevato.

Speriamo che l’argomento sia più chiaro: avete dubbi o domande? Fatecelo sapere sui nostri canali social!

NOTE


1. Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, Sudamina
2. Santagostino Bimbi, Troppo sudore nei bambini può far venire la sudamina: ecco come prevenirla e curarla