
Con l’arrivo della stagione fredda tornano anche le giornate grigie, quelle in cui la pioggia batte sui vetri e il vento soffia forte fuori casa. Ma niente panico: anche quando il cielo è nuvoloso, dentro casa può splendere il buonumore! Esistono tantissime attività da fare con i bambini quando piove che trasformano un pomeriggio uggioso in un momento di gioco, scoperta e condivisione.
Tra colori, risate e piccole sfide creative, il maltempo diventa solo un’altra occasione per stare insieme e divertirsi, senza bisogno di uscire. Che si tratti di costruire, disegnare, muoversi o cucinare, l’importante è trovare il giusto mix tra energia e fantasia. Ecco allora una selezione di idee per intrattenere i bambini in casa quando piove, perfette per diverse età e facili da realizzare con ciò che si ha già a disposizione.
- Attività fisica in casa? Si può fare!
- Disegnare, colorare e ritagliare
- Attività per bambini per le giornate di pioggia: il collage
- Costruiamo insieme uno strumento musicale
- Cosa fare con i bambini quando piove? Cucinare insieme!
- Attività da fare con i bambini nelle giornate di pioggia: i giochi da tavolo
- Indovinare gli oggetti ad occhi chiusi
- Travestimenti e giochi di ruolo per divertire i bambini
- Le sedie musicali, un classico dei giochi da fare quando piove
- Il gioco della patata bollente
- Leggere e inventare storie insieme
- Laboratori sensoriali: pasta di sale e sabbia cinetica
- Giocare con luci e ombre
- Conclusioni
Attività fisica in casa? Si può fare!
Anche se forse non lo direste mai, ci sono tantissime attività ed esercizi da poter fare in casa, anche negli spazi più piccoli. Basterà spostare qualche sedia o tappeto, creare una piccola area sicura e liberare la stanza da oggetti appuntiti o spigoli pericolosi. Una volta pronto “il campo da gioco”, la fantasia farà il resto!
Un tappeto può diventare una pista da corsa, una fila di cuscini un percorso a ostacoli e un nastro adesivo sul pavimento una linea da seguire in equilibrio. Queste semplici attività aiutano i bambini a sviluppare la coordinazione, il senso dell’equilibrio e la consapevolezza del corpo, ma soprattutto permettono di scaricare energia divertendosi.
Per i più piccoli, via libera a percorsi motori e giochi di imitazione (“salta come una rana”, “cammina come un orso”), mentre i più grandi possono cimentarsi in mini coreografie, salti a tempo di musica o brevi sessioni di yoga per bambini.
Un’ottima idea per le giornate di pioggia è creare una piccola “gara di famiglia” a tema sportivo: chi riesce a mantenere l’equilibrio più a lungo? Chi fa il salto più lungo? Chi inventa la posizione più buffa? Il segreto è divertirsi insieme e trasformare il salotto in una palestra di allegria!
Disegnare, colorare e ritagliare
Preferite qualcosa di più tranquillo? Allora è il momento di tirare fuori matite, pastelli e fantasia! Una delle classiche attività da fare con i bambini nelle giornate di pioggia è proprio quella di scatenare la creatività con grandi fogli bianchi o colorati, cartoncini e tutto ciò che può trasformarsi in un capolavoro.
I bambini più piccoli possono sperimentare con colori a dita, timbrini o spugne sagomate, un modo divertente per sviluppare la motricità fine e scoprire nuove texture. I più grandi, invece, possono cimentarsi con pennarelli, tempere o acquerelli, magari provando a realizzare veri e propri quadretti da appendere in camera.
Un’idea originale è creare insieme un “angolo dell’arte” in casa, dove conservare i disegni più belli o appendere ogni settimana una nuova opera. Oppure organizzare una piccola mostra domestica, con mamma e papà nel ruolo di giuria!
Per chi ama le attività manuali, basta aggiungere forbici con punte arrotondate, colla e fantasia: si possono creare sagome di animali, mascherine colorate o simpatici bigliettini da regalare ai nonni. E per rendere tutto ancora più divertente, si può disegnare a tema, per esempio la pioggia, un arcobaleno o la famiglia sotto l’ombrello, trasformando il maltempo in pura ispirazione creativa.
Attività per bambini per le giornate di pioggia: il collage
Rimanendo nel mondo delle attività artistiche, il collage è un grande classico che conquista sempre, perfetto per stimolare la creatività e la concentrazione anche nelle giornate più grigie. È un’attività semplice, ma capace di tenere i bambini impegnati per ore, tra forbici, carta e fantasia!
Basta poco per cominciare: qualche vecchia rivista, giornale o volantino colorato, un paio di forbici con le punte arrotondate e un po’ di colla stick. I bambini possono ritagliare figure, forme geometriche, lettere o piccoli dettagli da incollare su un foglio bianco, dando vita a paesaggi, animali o scenette di fantasia.
Per rendere l’attività ancora più interessante, si può scegliere un tema comune, ad esempio “la mia giornata perfetta” o “il mondo degli animali”, e realizzare un collage collettivo, in cui ogni membro della famiglia aggiunge il proprio pezzo.
I più piccoli possono invece divertirsi con materiali diversi dal solito: carta crespa, stoffa, bottoni, pasta cruda o foglie secche raccolte in autunno. È un ottimo esercizio per la manualità fine e per imparare a combinare colori e texture diverse.
Una volta terminata l’opera, si può esporre in casa o creare un piccolo “album dei collage”, così ogni giornata di pioggia diventerà un ricordo creativo da sfogliare.
Costruiamo insieme uno strumento musicale
Costruire uno strumento musicale è un’attività creativa, educativa e soprattutto divertente, perfetta per trasformare un pomeriggio di pioggia in un concerto casalingo. Non serve molto: con pochi materiali riciclati e tanta fantasia, si possono creare maracas, tamburelli o piccoli strumenti a corda.
Un’idea semplicissima è il sonaglio: basta un barattolo di plastica richiudibile o un contenitore vuoto dello yogurt, riempito con chicchi di riso, pasta cruda, sale grosso, lenticchie o fagioli secchi. Chiudete bene il tappo e… via con la musica! Provate a realizzarne più di uno, variando i materiali per ottenere suoni diversi, e poi giocate a indovinare quali ingredienti si nascondono dentro.
Per i bambini più grandi, si può salire di livello costruendo veri e propri “strumenti fai-da-te”: chitarre con scatole di cartone e elastici, tamburelli con tappi di bottiglia e carta da forno, o flauti di cannuccia.
Oltre a essere divertente, questo tipo di attività stimola la coordinazione, il senso del ritmo e la creatività musicale. E alla fine, perché non organizzare un mini concerto familiare? Con un po’ di fantasia, anche il soggiorno può trasformarsi in una piccola orchestra!
Cosa fare con i bambini quando piove? Cucinare insieme!
Tutti i bambini amano pasticciare in cucina e, per fortuna, ci sono tantissime attività che si possono fare in cucina con i bambini, anche molto piccoli. Preparare qualcosa insieme non è solo un modo per trascorrere il tempo quando piove, ma anche un’occasione per imparare, collaborare e sentirsi parte di una piccola squadra di chef.
Si può partire da ricette semplici e divertenti, come biscotti da decorare, pizza fatta in casa, muffin o pancake colorati. I bambini più piccoli possono occuparsi di versare, impastare o mescolare, mentre i più grandi possono pesare gli ingredienti, leggere le ricette o occuparsi della decorazione finale.
Oltre a stimolare la manualità e la pazienza, cucinare insieme insegna il valore del lavoro di squadra e l’importanza di rispettare i tempi delle preparazioni. E poi c’è la parte più bella: l’assaggio! Niente regala soddisfazione come gustare ciò che si è preparato con le proprie mani.
Per rendere tutto ancora più divertente, si può scegliere un tema culinario: “merenda arcobaleno”, “pomeriggio da pizzaioli”, oppure “gara di cupcake”. E se piove forte fuori, accendere il forno farà sentire la casa ancora più calda e accogliente.
Attività da fare con i bambini nelle giornate di pioggia: i giochi da tavolo
I giochi da tavolo sono un grande classico che non passa mai di moda e che trasforma un pomeriggio di pioggia in un momento di puro divertimento in famiglia. Sono perfetti per stimolare la concentrazione, il ragionamento, la memoria e, non da ultim, la collaborazione tra piccoli e grandi.
La scelta del gioco dipende molto dall’età e dagli interessi dei bambini: per i più piccoli vanno benissimo giochi semplici come il Domino, il Gioco dell’Oca o Memory, mentre i più grandi possono cimentarsi con Uno, Monopoly, Taboo o Cluedo in versione junior. I giochi cooperativi, in cui tutti i partecipanti devono collaborare per raggiungere un obiettivo comune, sono ottimi per insegnare ai bambini il valore del lavoro di squadra e della condivisione.
Un’idea carina è organizzare un vero e proprio “torneo di famiglia”: si stabiliscono punti, premi simbolici e magari anche una coppa realizzata con carta e colori. In questo modo, oltre al divertimento, si coltivano la pazienza, lo spirito di gruppo e la capacità di rispettare le regole.
E se si vuole aggiungere un tocco di magia, basta una coperta, qualche snack e una candela profumata: in un attimo la pioggia diventa solo la colonna sonora perfetta per un pomeriggio insieme.
Indovinare gli oggetti ad occhi chiusi
Un gioco semplice ma sorprendentemente divertente, perfetto per stimolare i sensi e la concentrazione dei bambini. Indovinare gli oggetti ad occhi chiusi aiuta a sviluppare il tatto e la memoria sensoriale, oltre a incoraggiare la curiosità e l’immaginazione.
Il materiale necessario è davvero minimo: serve solo un sacchetto o una scatola non trasparente e un assortimento di piccoli oggetti facilmente reperibili in casa. Qualche idea? Mollette da bucato, cucchiaini, bottoni, matite, spugnette, graffette, biglie o un piccolo peluche. L’importante è evitare oggetti appuntiti, taglienti o fragili.
A turno, ogni bambino infilerà la mano nel sacchetto e dovrà indovinare l’oggetto solo attraverso il tatto, senza guardare. Per rendere il gioco più stimolante, si può impostare un cronometro o assegnare punti a chi indovina più oggetti.
Una variante per i più piccoli consiste nel descrivere ciò che si sente con le dita (“è duro o morbido?”, “ha una forma tonda o allungata?”), mentre i più grandi possono cimentarsi con categorie (“è un oggetto da cucina o da scuola?”).
E per un tocco ancora più divertente, si può organizzare una “sfida a squadre” in famiglia, con una piccola ricompensa finale per chi totalizza più punti. Un modo semplice ma efficace per imparare divertendosi e condividere momenti di complicità anche quando fuori piove a dirotto.
Travestimenti e giochi di ruolo per divertire i bambini
Chi ha detto che per divertirsi servano costumi costosi? Vecchi abiti, cappelli, borse, bigiotteria fuori moda, sciarpe e coperte possono trasformarsi in un vero e proprio baule dei tesori! Durante le giornate di pioggia, i bambini possono usarli per travestirsi e inventare giochi di ruolo pieni di fantasia, in cui diventano principi e principesse, animali, supereroi o personaggi di fiabe e cartoni animati.
Questa attività stimola la creatività, l’espressione emotiva e la capacità di immedesimazione: giocando a “fare finta”, i bambini imparano a mettersi nei panni degli altri, a collaborare e a raccontare storie con la propria voce e il proprio corpo.
Per rendere tutto più coinvolgente, si può allestire un piccolo “teatrino” in salotto, magari con una tenda o un lenzuolo come sipario, e invitare mamma e papà come pubblico. I più grandi possono inventare vere e proprie scenette o brevi spettacoli, scrivendo battute e disegnando il proprio biglietto d’ingresso.
E per aggiungere una sfida divertente, provate a indovinare chi o cosa stanno interpretando: vince chi ne riconosce di più! Un’attività che non solo tiene lontana la noia, ma rafforza la complicità familiare e trasforma il maltempo in un’occasione per sognare insieme.
Le sedie musicali, un classico dei giochi da fare quando piove
Chi non conosce il gioco delle sedie musicali? Un grande classico intramontabile, capace di far ridere e correre anche nei pomeriggi più uggiosi. È perfetto per scaricare energia, allenare la prontezza di riflessi e imparare a gestire la competizione in modo sano e divertente.
Basta disporre delle sedie in cerchio, con la seduta rivolta verso l’esterno: devono essere una per ogni partecipante, meno una. Quando parte la musica tutti iniziano a ballare, girando intorno alle sedie. Appena la musica si interrompe, bisogna correre a sedersi: chi resta in piedi è eliminato! A ogni turno si toglie una sedia finché non rimane un solo vincitore.
Per rendere il gioco ancora più stimolante, si può cambiare la musica a ogni round (canzoni per bambini, ritmi veloci o lenti, sigle dei cartoni) oppure introdurre delle varianti: ad esempio, saltellare anziché camminare, fare il giro al contrario o utilizzare cuscini invece delle sedie per i più piccoli.
Oltre a essere divertentissimo, questo gioco favorisce la coordinazione motoria, l’ascolto attivo e la capacità di reagire con velocità. E poi, inutile negarlo: la risata contagiosa che esplode quando qualcuno resta senza sedia è la parte più bella di tutte!
Il gioco della patata bollente
Un altro grande classico che non passa mai di moda! Il gioco della patata bollente è perfetto per trascorrere momenti di risate e complicità senza bisogno di troppo spazio. L’unico ingrediente essenziale è la voglia di giocare insieme.
Per prepararlo basta creare una palla con dei fogli di giornale, ma attenzione: non dev’essere una semplice palla! Tra i vari strati di carta si possono nascondere bigliettini con piccole “penitenze” o sfide divertenti, da scegliere in base all’età dei bambini. Alcuni esempi? “Fai la faccia più buffa che riesci”, “canta la tua canzone preferita”, “mima un animale” oppure “dai un abbraccio a chi ti sta vicino”.
Accendete la musica e iniziate a passarvi la palla: quando la musica si interrompe, chi ha la patata bollente in mano dovrà sbucciare uno strato e leggere la penitenza. Si ride, si scherza, e si impara anche a mettersi in gioco senza paura di sbagliare.
Per i più piccoli si può eliminare la parte delle penitenze e trasformare il gioco in una semplice sfida di velocità, mentre i più grandi possono inventare loro stessi le penitenze da inserire all’interno della palla. In ogni caso, il divertimento è garantito, e il tempo volerà via senza nemmeno accorgersene!
Leggere e inventare storie insieme
Quando fuori piove e il cielo è grigio, non c’è niente di più bello che accoccolarsi sul divano con una coperta e un libro tra le mani. La lettura condivisa è una delle attività più preziose che si possano fare con i bambini, perché unisce il piacere del racconto al potere dell’immaginazione.
Si può leggere un libro illustrato, ascoltare un audiolibro oppure, per i più piccoli, inventare insieme una storia da zero: basterà partire da una parola, un personaggio o un oggetto trovato in casa. “C’era una volta un ombrello che non amava la pioggia…”, e la magia è servita!
Leggere e inventare storie insieme aiuta i bambini a sviluppare il linguaggio, la fantasia e la capacità di ascolto. Inoltre, offre un’occasione preziosa per rallentare e condividere emozioni, creando momenti di intimità e complicità familiare.
Per rendere l’attività ancora più divertente, si può allestire un piccolo “angolo delle storie” con cuscini e luci soffuse, oppure dare vita ai personaggi con burattini o pupazzi. E per concludere la giornata, un bel libro letto prima di dormire è la coccola perfetta dopo un pomeriggio di giochi e risate in casa.
Laboratori sensoriali: pasta di sale e sabbia cinetica
Quando la pioggia non smette di cadere, i laboratori sensoriali diventano un modo meraviglioso per intrattenere i bambini e stimolare la loro curiosità naturale. Manipolare, impastare, annusare e osservare consistenze diverse aiuta a sviluppare la motricità fine, la concentrazione e la creatività.
Tra le attività più amate ci sono la pasta di sale e la sabbia cinetica. La prima è semplicissima da preparare: basta mescolare due tazze di farina, una di sale e una di acqua, aggiungendo eventualmente qualche goccia di colorante alimentare per ottenere impasti colorati. Una volta pronta, la pasta di sale può essere modellata in forme, animali o decorazioni da far asciugare all’aria o in forno a bassa temperatura.
La sabbia cinetica, invece, si può acquistare già pronta oppure realizzare in casa con farina, olio e un pizzico di maizena. Ha una consistenza morbida e modellabile, perfetta per creare castelli, torte finte o impronte di piccoli giocattoli.
Per i più piccoli, queste attività sono un’esperienza sensoriale completa; per i più grandi, possono diventare veri e propri progetti creativi. Si possono costruire mini mondi, creare “pasticcerie” immaginarie o organizzare un laboratorio artistico tutto in famiglia.
E se il disordine spaventa, basta stendere una tovaglia di plastica o usare una vaschetta capiente: il divertimento sarà assicurato, e la pulizia molto più semplice!
Giocare con luci e ombre
Quando fuori piove e la casa si riempie di luci soffuse, è il momento perfetto per scoprire la magia delle ombre. Giocare con la luce è un’attività semplice ma sorprendentemente affascinante, che stimola la fantasia, la coordinazione e la capacità di osservazione dei bambini.
Basta una torcia o la luce del telefono e una parete libera: spegnete le altre luci e lasciate che l’immaginazione prenda vita. Le mani possono trasformarsi in animali, mostriciattoli buffi o personaggi che raccontano una storia tutta nuova. I più piccoli adoreranno indovinare le forme, mentre i più grandi potranno mettere in scena veri e propri “spettacoli d’ombre” dietro un lenzuolo bianco illuminato da una lampada.
Si possono usare anche sagome di cartoncino, pupazzi o piccoli oggetti per creare scenari diversi, proiettando ombre che si muovono e si intrecciano. Un modo alternativo per allenare la creatività e trasformare la pioggia in un gioco di luci danzanti.
E per concludere la giornata, perché non leggere una fiaba proprio alla luce della torcia? Un piccolo gesto che rende l’atmosfera magica e aiuta i bambini a rilassarsi prima della buonanotte.
Conclusioni
Le giornate di pioggia non devono per forza essere sinonimo di noia o nervosismo: con un pizzico di fantasia possono trasformarsi in occasioni preziose per rallentare, ridere e condividere tempo di qualità in famiglia.
Che si tratti di cucinare insieme, costruire strumenti musicali o improvvisare un teatrino in salotto, ogni attività diventa un’opportunità per imparare qualcosa di nuovo e per conoscersi meglio. La pioggia fuori può anche continuare a cadere, ma dentro casa regneranno creatività, allegria e complicità.
E se avete trovato utili queste attività da fare con i bambini quando piove, raccontateci la vostra preferita! Condividete le vostre idee e le foto dei vostri pomeriggi creativi sui nostri canali social: sarà bellissimo scoprire come ogni famiglia riesce a rendere speciali anche le giornate più grigie.






























