Agevolazioni e bonus 2021, tutte le novità per le famiglie La nuova Legge di Bilancio ha stabilito le agevolazioni e i bonus 2021 per le famiglie: vediamo conferme e novità che riguardano l'assegno unico per i figli, il bonus bebè e il bonus mamma domani.

Agevolazioni e bonus 2021, tutte le novità per le famiglie

Quali sono le principali novità nell’ambito dei bonus famiglia 2021? La nuova Legge di Bilancio, entrata in vigore il 1 gennaio 2021, ha infatti introdotto alcuni cambiamenti, pur mantenendo molte delle agevolazioni precedenti per sostenere le famiglie italiane, che in alcuni casi sono state ulteriormente messe in difficoltà dalla crisi sanitaria causata dal Covid-19. La principale novità riguarda l’introduzione di un assegno unico per i figli, che rivoluzionerà il sistema dei bonus fiscali previsti per le famiglie con figli di età inferiore ai 21 anni, mentre vengono confermate misure come il bonus bebè, il bonus asilo nido e il bonus mamma domani; il congedo di paternità viene addirittura prolungato da sette a dieci giorni. Noi di BlaBlaMamma vogliamo aiutarvi a capire nel dettaglio la situazione dei bonus 2021 per la famiglia.

Bonus famiglie 2021: l’assegno unico per i figli

Una delle novità più rilevanti e attese del pacchetto famiglia 2021 riguarda l’assegno unico per i figli, che però entrerà in vigore dal 1 luglio 2021. Si tratterà di un assegno universale che verrà corrisposto mensilmente per ogni figlio, dal settimo mese di gravidanza fino al compimento dei 21 anni. Il suo importo dovrebbe essere compreso tra i 200 e i 250 euro mensili, con un maggiorazione a partire dal terzo figlio o per bambini con disabilità.
Ne potranno beneficiare tutti i lavoratori con cittadinanza italiana oppure con regolare permesso di lavoro, di ricerca o di lungo periodo che risultino residenti in Italia da almeno due anni, anche non continuativi. I lavoratori potranno essere dipendenti pubblici o privati, lavoratori autonomi o liberi professionisti, ma anche disoccupati e incapienti.

Bonus bebè 2021: cos’è e a chi è destinato

La Legge di Bilancio 2021 ha confermato anche il bonus bebè, che sarà versato per tutti i bambini nati o adottati nel corso dell’anno, dal 1 gennaio al 31 dicembre 2021. L’assegno di natalità avrà un importo compreso tra gli 80 e i 160 euro al mese in base al reddito del nucleo famigliare e verrà corrisposto fino al compimento del primo anno del bambino. Per poterlo ricevere, però, bisogna presentare domanda entro novanta giorni dalla nascita del bimbo oppure, in caso di adozioni, dall’entrata in famiglia del bimbo.

Agevolazioni e bonus 2021, tutte le novità per le famiglie

Bonus asilo nido e bonus mamma domani 2021, come funzionano

Vengono confermati tra i bonus famiglia 2021 anche il bonus asilo nido e il bonus mamma domani. Il primo prevede un sostegno per le famiglie che devono sostenere il costo dell’asilo nido; l’importo varia tra i 1.500 e i 3.000 euro, in base al reddito del nucleo famigliare.
Il secondo, invece, rimarrà in vigore solo fino a giugno e gli subentrerà poi l’assegno unico per i figli, che ingloberà anche questa agevolazione. Al momento questo bonus ha un valore di circa 800 euro, che vengono erogati al compimento del settimo mese di gravidanza.

Il congedo obbligatorio di paternità 2021

Buone notizie anche per gli aspiranti papà, che per il 2021 vedono prolungato il congedo obbligatorio di paternità da sette a dieci giorni, allineando così l’Italia agli altri Stati dell’Unione Europea. È un diritto autonomo, che può quindi essere usato dal papà sia durante il congedo di maternità della mamma sia successivamente.

Bonus mamme con figli con disabilità

La nuova Legge di Bilancio ha introdotto un’altra novità tra i bonus 2021 per le famiglia, ovvero il bonus mamme con figli con disabilità. È riservato alle mamme che hanno un figlio in possesso di un certificato di invalidità pari almeno al 60 per cento. Non è il solo requisito: il nucleo famigliare dovrà essere monoparentale, cioè costituito solo dalla mamma, e in condizione di disoccupazione o di monoreddito. Il bonus consiste in un contributo di un valore massimo di 500 euro erogato mensilmente tra il 2021 e il 2023; non sono ancora state indicate le modalità di presentazione della domanda.

Speriamo che questo argomento sia un po’ più chiaro: se avete dubbi o domande potete farcelo sapere sui nostri canali social!