Uno dei divertimenti preferiti dei bambini è quello di giocare con la sabbia, magari in riva al mare, creando castelli e costruzioni fantasiose aiutandosi con paletta, secchiello e formine. Sapevate che questa attività, seppure in piccolo, si può portare anche in casa per tutto l’anno? Vi basterà acquistare della sabbia cinetica, che potrete anche realizzare con le vostre mani. Noi di BlaBlaMamma vogliamo spiegarvi di cosa si tratta e come prepararla a casa.
Alla scoperta della sabbia cinetica
La sabbia cinetica, chiamata anche sabbia magica, è uno speciale composto dalla consistenza simile a quella della sabbia bagnata, che si può plasmare e modellare a proprio piacimento. Ha alcune particolarità che la rendono adatta anche ad un uso in casa, avendo però comunque l’accortezza di usare una bacinella oppure la piccola sabbiera che spesso viene data in dotazione al momento dell’acquisto. La sabbia cinetica, infatti, non si appiccica alla mani, ai tessuti o agli oggetti con cui viene in contatto, quindi è facile da pulire. Altre interessanti proprietà della sabbia cinetica sono:
- la tendenza a sgretolarsi, proprio come la sabbia, ma non a disperdersi;
- la capacità di rimanere in forma a lungo se viene compattata;
- non si secca mai;
- è impermeabile e non contiene allergeni né tantomeno ingredienti tossici;
- non lascia residui o aloni sulle superfici con cui viene a contatto.
L’ingrediente segreto
La sabbia cinetica, o kinetic sand, che si trova in commercio è composta al 98% da semplice sabbia, ma rispetto a questa ha una consistenza totalmente diversa. È infatti elastica, malleabile, in grado di mantenere la forma a lungo quando viene compattata e si attacca solo a se stessa, quindi senza sporcare ciò con cui viene in contatto, che siano le mani dei nostri bambini, i loro vestiti o il tavolo su cui stanno giocando. È il 2% residuo a fare la differenza? Ebbene sì, il merito è di quello che viene chiamato “ingrediente segreto”, cioè degli additivi e dei polimeri specifici non tossici che fanno parte del brevetto del prodotto. Non si sa esattamente la composizione di questi additivi, ma sono composti da oli di polimeri che danno ai granelli di sabbia la capacità di scivolare l’uno sull’altro e da siliconi, sicuri e normalmente usati nelle formule di alcuni tipi di shampoo, balsami e cosmetici.
Come fare la sabbia cinetica a casa?
Su Internet si possono trovare diverse ricette di sabbia cinetica fai da te. Ovviamente, in mancanza dell'”ingrediente segreto” si tratterà di una buona imitazione che avrà solo in parte le caratteristiche della kinetic sand che possiamo trovare in commercio. In ogni caso potrà offrire qualche ora di divertimenti ai nostri bambini, che potranno divertirsi a plasmarla e a manipolarla a proprio piacimento, stimolando la fantasia e la motricità fine.
La ricetta della sabbia cinetica fai da te
L’ingrediente di base, cioè la sabbia, può essere facilmente sostituito con farine di diverso tipo, magari integrali per ricreare più precisamente l’aspetto della sabbia; si possono però usare anche semolino o amido di mais. Per dare plasticità al composto si possono poi usare degli oli vegetali. Provate ad esempio a mescolare 4 bicchieri di semola rimacinata e mezzo bicchiere di olio di semi, avendo cura di farlo in un recipiente in cui poi il bimbo possa giocare. In base a ciò che avete a disposizione potete usare anche due tazze di maizena, due di semolino e una tazza di olio di girasole. La consistenza dovrebbe essere abbastanza simile a quella della sabbia cinetica commerciale. Se volete potete anche aggiungere un po’ di tempera o di colorante alimentare per fare la sabbia cinetica colorata. Siete pronti a divertirvi insieme ai vostri bambini!
I vostri bambini amano giocare con la sabbia cinetica? Fatecelo sapere sui nostri canali social!
Nessun prodotto trovato.