Le regole d’oro per una visita ad un neonato La gioia di parenti e amici è davvero grande di fronte alla nascita di un bambino, ma questo non deve indurli a dimenticare le regole d'oro per una visita ad un neonato. Facciamo un ripasso?

Le regole d'oro per una visita ad un neonato

L’arrivo di un neonato è un evento che coinvolge tutta la famiglia, amici compresi, che non vedono l’ora di conoscere il nuovo nato e di condividere la gioia dei genitori. Spesso, però, l’entusiasmo del momento porta molte persone a dimenticare o a sottovalutare le regole d’oro per una visita ad un neonato. Noi di BlaBlaMamma vogliamo darvi una mano a ripassarle, in modo che la vostra voglia di conoscere il piccolo non crei disagio alla famiglia.

Evitare visite nelle prime 24 ore

Le prime 24 ore sono tutte dedicate a creare un legame tra la mamma (e il papà) e il neonato, quindi è meglio evitare di interferire con visite poco opportune. Sono ammesse le visite dei parenti stretti, come zii e nonni, ma solo per pochi minuti e negli orari consentiti.

Non presentarsi senza preavviso

È vero, le sorprese piacciono a tutti, ma non quando c’è un bimbo di poche settimane, di pochi mesi o addirittura di pochi giorni in casa. Il rischio di arrivare al momento sbagliato, magari quando il piccolo si è appena addormentato o quando i genitori riescono finalmente a ritagliarsi qualche minuto di relax è alto: meglio chiedere innanzitutto se i genitori si sentono già di ricevere visite e poi quale può essere il momento migliore.

Le regole d'oro per una visita ad un neonato

Non prolungare troppo la visita

I bimbi molto piccoli hanno bisogno della loro routine e si irritano facilmente se qualcosa la modifica. I neo genitori saranno sicuramente felici di vedervi, ma non prolungate troppo la vostra visita per non turbare il nuovo e delicato equilibrio che si sta instaurando in casa.

Non usare profumi forti e non fumare

Un profumo molto intenso può dare fastidio sia al piccolo che alla sua mamma, il cui olfatto è ancora molto sensibile. Il consiglio di non fumare in presenza del bambino è scontato, ma fae attenzione anche all’odore di fumo di cui potrebbero essere impregnati i vostri vestiti se avete questa abitudine o a quello che rimane sulle mani se avete appena finito di fumare.

Evitare rumori forti o un tono di voce troppo alto

L’udito di un neonato è molto sensibile, quindi rumori forti o voci sconosciute molto squillanti potrebbero infastidirlo o provocare crisi di pianto. Meglio evitare e tenere un tono di voce basso e tranquillo.

Lavarsi accuratamente le mani

Un bimbo di pochi giorni ha le difese immunitarie molto fragili, quindi è una buona norma lavarsi accuratamente le mani prima di accarezzarlo per non esporlo al rischio di venire in contatto con germi e batteri. Per lo stesso motivo sarebbe meglio togliere e lasciare in un’altra stanza anche cappotti, capelli, sciarpe e guanti. I baci sul viso del piccolo dovrebbero essere comunque “proibiti”: meglio una piccola carezza sulla pancia o sulle gambe.

Le regole d'oro per una visita ad un neonato3

Chiedere il permesso prima di prendere il bimbo in braccio

Molte neo mamme saranno felici di vedere il proprio bimbo in braccio alla zia o alla migliore amica, altre invece ne sono (giustamente) un pochino più “gelose”. Se proprio avete il desiderio di prendere in braccio il piccolo, sappiate che state camminando su un terreno minato: meglio prima chiedere il permesso e prepararsi ad accettare un eventuale no come risposta, senza insistere e senza mettere il broncio. Ci saranno altri momenti per farlo: un neonato ha bisogno di tranquillità e di creare un forte legame con i genitori, gli unici con i quali si sente al sicuro.

Non fatevi servire

Una coppia di neo genitori ha già abbastanza da fare senza dovervi preparare e servire il caffè! Cercate anzi di dare una mano, senza però risultare invadenti. Se non vi sentite abbastanza in confidenza per dare una spolverata in giro o per lavare i piatti accumulati nel lavandino, presentatevi almeno con qualcosa di pronto da mangiare per i genitori, in modo da sollevarli dall’incombenza di dover cucinare la cena. Fidatevi: una teglia di lasagne, sarà più gradita dell’ennesima tutina!

Banditi i consigli non richiesti!

Vi sentite pieni di consigli e di suggerimenti da dare alla vostra amica? Nella maggior parte dei casi rischiereste di sembrare inopportuni e invadenti. I neo genitori devono cominciare a vivere la loro nuova condizione con calma e serenità, senza sentirsi sotto pressione da una miriade di consigli non richiesti. Se vorranno delle informazioni, saranno loro a chiederle!

Ci sono altre regole per una visita ad un neonato che vi vengono in mente? Cosa vi infastidirebbe di più? Fatecelo sapere sui nostri canali social!