Alcuni bambini nascono con una malformazione congenita del labbro superiore chiamata labioschisi, comunemente nota come labbro leporino. In Italia colpisce circa 3 bambini ogni 2.000, mentre nei Paesi in via di sviluppo questa problematica è più frequente. Noi di BlaBlaMamma vogliamo aiutarvi a scoprire tutto quello che c’è da sapere sul labbro leporino.
- Cos’è il labbro leporino
- Quali sono le cause?
- Quali problematiche può comportare
- Si può curare la labioschisi?
Cos’è il labbro leporino
Il labbro leporino è una malformazione congenita (cioè presente fin dalla nascita) riguardante il labbro superiore, che risulta interrotto da un’incisione (schisi) in uno o addirittura in due punti. Nei casi più gravi vengono coinvolti anche il palato e il pavimento nasale. Ne possiamo distinguere principalmente tre forme:
- a frusta: la cute e il tessuto sottocutaneo sono integri, ma risulta interrotto il muscolo sottostante;
- incompleto: la schisi (cioè la fessura) interessa tutto lo spessore del labbro superiore ma non lo intacca in tutta la sua altezza;
- completo: la fessura attraversa tutto il labbro superiore, coinvolge la cute sovrastante e interessa anche il pavimento delle narici.[ 1 ]
In alcuni casi alla labioschisi si associa la palatoschisi, cioè un difetto di chiusura del palato. In questo caso si parla di labio-palatoschisi.
Quali sono le cause?
La labioschisi è causata da una anomalia nella fusione di alcune struttura embrionali tra la quinta e la settima settimana di gestazione, quelle in cui si definisce la parte anteriore del volto. Questa mancata fusione più essere monolaterale oppure bilaterale. Non sono ancora del tutto chiari i motivi per cui avviene questa alterazione, ma oltre ai fattori genetici ci sono alcuni fattori di rischio da tenere in considerazione:
- obesità della futura mamma;
- età avanzata;
- diabete;
- fumo di sigaretta e consumo di alcolici;
- deficit di acido folico;
- assunzione di alcune tipologie di farmaci.
Quali problematiche può comportare
Oltre alla questione di tipo estetico, i problemi principali a cui vanno incontro i bambini con labioschisi sono diversi. Tra i principali c’è di sicuro una certa difficoltà ad alimentarsi, che coinvolge sia i neonati alle prese con l’allattamento sia i bambini più grandi in cui questa malformazione non è stata curata. Si verificano poi problemi di linguaggio dovuti alla difficoltà nell’articolare le parole e alterazioni della dentatura.
Si può curare la labioschisi?
Il percorso può essere piuttosto lungo e richiedere più di un intervento chirurgico, a seconda della gravità della situazione, ma la buona notizia è che la prognosi del labbro leporino è generalmente buona. Al termine delle cure, infatti, questi bambini potranno avere un viso senza anomalie e saranno in grado di alimentarsi e di parlare senza alcuna difficoltà. Il primo intervento di correzione si può effettuare già a partire dal terzo mese di vita; i successivi, se necessari, possono essere concordati dall’equipe medica che segue il piccolo.
Avete dubbi o domande sulla labioschisi? Fatecelo sapere sui nostri canali social!
NOTE
1. Ospedale Bambino Gesù, Labioschisi o labbro leporino