Natale significa tanti giocattoli nuovi sotto l’albero, per la gioia dei nostri bambini. I giocattoli sono importanti per la crescita dei nostri bambini, ma l’importante è che siano adatti alla loro età e, soprattutto, sicuri! Non è una novità, infatti, che ogni anno vengano sequestrate tonnellate di giocattoli non certificati e pericolosi per la salute dei nostri bimbi. Come scegliere giocattoli sicuri? Noi di BlaBlaMamma vogliamo darvi qualche consiglio!
- Le certificazioni per scegliere giocattoli sicuri
- I giocattoli elettrici o elettronici
- I giocattoli meccanici
- Controllare la fascia d’età consigliata
- Giocattoli sicuri: attenzione ai materiali!
- Verificare dimensioni e punte taglienti
- Le armi giocattolo
- Leggete le istruzioni
Le certificazioni per scegliere giocattoli sicuri
Ci sono alcuni fattori da tenere bene a mente mentre giriamo tra gli scaffali alla ricerca dei giocattoli da regalare ai nostri bambini. Ogni giocattolo deve riportare il marchio CE, obbligatorio in Europa, che certifica che il giocattolo su cui ricade la nostra scelta è in linea con le normative vigenti. Il marchio viene apposto dal fabbricante oppure da un ente certificatore accreditato dal Ministero delle Attività Produttive. Questo marchio viene spesso contraffatto e da solo potrebbe non garantire contro qualsiasi rischio, ma è sconsigliato acquistare giocattoli che ne siano sprovvisti. È poi bene sapere che i produttori di giocattoli non sono obbligati a sottoporre i propri prodotti a test di sicurezza presso istituti esterni e quindi le etichette che vengono apposte sono una semplice autocertificazione. La cosa migliore sarebbe scegliere giocattoli che riportano sull’etichetta marchi come “Giocattoli sicuri” dell’Istituto Italiano di Sicurezza dei Giocattoli oppure IMQ dell’Istituto per il Marchio di Qualità che certifica la sicurezza dei giochi elettrici ed elettronici. Queste diciture garantiscono che il prodotto sia stato esaminato da un ente esterno e trovato conforme alle norme europee in materia. L’etichetta deve poi riportare il nome del costruttore o del distributore e come contattarlo.
I giocattoli elettrici o elettronici
Per essere sicuri, i giocattoli elettrici o elettronici non devono essere alimentati direttamente tramite la presa elettrica. Meglio preferire i giocattoli a batteria o, in alternativa, quelli che si collegano alla corrente ma tramite un trasformatore esterno con dispositivo salvavita a bassa tensione. Oltre al marchio CE, devono riportare in etichetta il marchio IMQ dell’Istituto del Marchio di Qualità.
I giocattoli meccanici
Se il vostro bimbo ama i giocattoli meccanici, per prima cosa assicuratevi che eventuali ingranaggi siano ben protetti e che il piccolo non possa accedervi. Non sono rari, infatti, gli incidenti e le lesioni cutanee provocate da un “imprigionamento” della pelle negli ingranaggi. Oltre ad essere molto dolorose, queste ferite possono lasciare conseguenze.
Controllare la fascia d’età consigliata
Rispettare la fascia d’età indicata sulla confezione non è importante solo perché il bimbo possa godere al massimo del suo giocattolo, senza trovarlo né poco stimolante né troppo difficile da utilizzare. Alcuni giocattoli sicuri per una certa fascia d’età, infatti, possono essere pericolosi per bimbi più piccoli a causa di piccole parti che possono essere ingerite o inalate.
Giocattoli sicuri: attenzione ai materiali!
I materiali di cui sono composti i giocattoli per i nostri bimbi sono molto importanti. Per i giocattoli in stoffa e i pelouche bisogna controllare che i materiali siano certificati, non infiammabili e di buona qualità, ad esempio con peli che non si staccano, piccole parti come occhi e dettagli che non si tolgono, cuciture anti strappo e imbottiture che non si sbriciolano. In ogni caso, si consiglia di lavarli prima di darli ai bambini. Se si tratta di giocattoli in plastica dovremmo preferire l’ABS, un materiale più costoso ma non infiammabile. Considerate poi che la plastica è inquinante: se proprio non si riesce ad evitare questo materiale si può cercare di scegliere quelli che riportano la dicitura “senza PVC” o “senza ftalati”. E i giocattoli in legno? Ormai ce ne sono di tutti i tipi! Nemmeno il legno, pur essendo un materiale naturale, garantisce l’assoluta sicurezza. In alcune vernici usate sul legno possono infatti essere trovate tracce di sostanze tossiche: meglio prediligere quelli in legno non verniciato e con certificazione FSC o PEFC, che assicura una gestione sostenibile di boschi e foreste.
Verificare dimensioni e punte taglienti
Quando si acquista un giocattolo bisogna assicurarsi che non ci siano parti staccabili che possono essere inalate o ingerite. Attenzione poi alle finiture: un giocattolo sicuro non ha bordi o punte taglienti oppure punti con ruggine. Queste condizioni vanno poi monitorate nel tempo, dal momento che l’uso può modificarne le condizioni iniziali.
Le armi giocattolo
Le armi giocattolo devono essere usate esclusivamente con le munizioni fornite in dotazione. Assicuratevi poi che frecce e dardi abbiano la punta arrotondata e ben protetta in modo da evitare incidenti.
Leggete le istruzioni
Assicuratevi, al momento dell’acquisto, che la confezione sia integra e che comprenda le istruzioni in lingua italiana relative al montaggio e all’utilizzo del gioco. Potrete leggere le istruzioni insieme ai vostri bambini!
Tutto ciò che riguarda la scelta di giocattoli sicuri dovrebbe ora essere più chiaro. Cosa comprerete per i vostri bimbi? Fatecelo sapere sui nostri canali social!