Se i vostri bambini sono particolarmente attivi e vivaci, uno degli sport che potrebbe incuriosirli e appassionarli è la capoeira. Questa attività tra sport, danza e lotta viene da lontano, dal Brasile, e forse in Italia non è ancora conosciuta come meriterebbe; noi di BlaBlaMamma vogliamo spiegarvi di cosa si tratta e quali benefici può offrire ai vostri bimbi.
Cos’è la capoeira?
La capoeira è una disciplina antica che proviene dal Brasile e prima ancora dall’Africa; semplificando molto, consiste in una serie di movimenti, salti, calci e piroette a tempo di musica. I capoeiristi si dispongono in un cerchio, chiamato roda, in cui tutti sono uguali e in cui tutti devono interagire con armonia, esibendosi in movimenti che ricordano quelli della lotta e della danza ma nei quali non c’è contatto fisico. I movimenti vengono accompagnati da un canto ipnotico e dal suono di alcuni strumenti tradizionali, tra i quali hanno un posto di spicco le percussioni.
Capoeira e bambini: quando cominciare?
A questa affascinante disciplina ci si può avvicinare già a partire dai 4 o 5 anni; iniziare da piccoli è un vantaggio per gli anni successivi e apporta numerosi benefici tra i quali, ad esempio, una maggiore consapevolezza del proprio corpo e una maggiore capacità di coordinazione. Tutti i movimenti vengono insegnati in base all’età e alle capacità del bimbo, rispettando le articolazioni e le esigenze del corpo in crescita. E il tutto, non da ultimo, è estremamente divertente!
I benefici della capoeira per i bambini
Quali sono i buoni motivi per iscrivere il vostro bimbo o la vostra bimba ad un corso di capoeira? Qualsiasi attività sportiva può fare bene ai bambini, aiutandoli ad esempio a superare la timidezza o a moderare l’aggressività, ma ci sono alcuni benefici specifici della capoeira per i bambini.
È una disciplina che permette lo sviluppo armonico di tutto il corpo
Nell’esecuzione delle varie figure e acrobazie di questa disciplina vengono sollecitati tutti i gruppi muscolari in maniera armonica. Praticata con costanza, la capoeira aiuta a irrobustire le gambe, le braccia e gli addominali. Non solo: vengono stimolati anche tutti i sensi: i bambini imparano a muoversi a ritmo di musica cantando e ballando, stimolando così diverse aree del cervello.
Aiuta a sviluppare coordinazione e senso dell’equilibrio
La capoeira aiuta a sviluppare una buona consapevolezza del proprio corpo fin da piccoli, a coordinare i movimenti e a migliorare forza, agilità, equilibrio e senso del ritmo.
È divertente
Questa disciplina è caratterizzata da una forte componente ludica che porta i bambini – anche i più timidi – ad interagire in maniera serena e positiva. Il gioco è parte integrante di ogni lezione di capoeira per bambini, ma non è fine a se stesso: migliora l’autostima e la sicurezza in se stessi, il coraggio e la capacità di mettersi in gioco.
Sviluppa la capacità di cooperare con gli altri
La capoeira si fa in cerchio, nella roda: a turno due capoeiristi prendono il centro del cerchio e interagiscono con i movimenti che hanno imparato, mentre gli altri suonano e cantano per loro; questi ruoli si alternano spesso, quindi tutti imparano a cooperare e ad interagire in maniera positiva.
Trasmette valori etici e morali
Nella roda tutti i capoeiristi sono uguali e devono interagire in armonia, senza farsi male a vicenda e senza sovrastarsi. Questo mette anche sullo stesso piano maschi e femmine, che imparano a lavorare in una situazione di assoluta parità. Il rispetto per se stessi e per gli altri è fondamentale e anche valori come disciplina e organizzazione sono molto importanti in ogni scuola di capoeira.
Mette a contatto con una cultura diversa dalla propria
La capoeira è un’arte che viene da lontano, prima dall’Africa e poi, attraverso gli schiavi africani, dal Brasile. È quindi una disciplina densa di storia e di riferimenti culturali e non è un caso che molte scuole scelgano di integrare le lezioni pratiche con altre teoriche, nel corso delle quali vengono spiegate la storia e le tradizioni legate alla capoeira. Un grande ruolo è rivestito anche dalla musica e dal canto, grandi espressioni di una cultura diversa che sicuramente arricchirà i vostri bimbi.
Vi abbiamo incuriosito? Proporrete ai vostri bambini di provare a praticare la capoeira? Fatecelo sapere sui nostri canali social!