Neonati e freddo, cosa sapere? Sono molte le neomamme che rinunciano ad una bella passeggiata per il timore che il bimbo prenda freddo. Vediamo tutto quello che c'è da sapere su neonati e freddo per goderci le giornate invernali insieme al nostro piccolo!

Neonati e freddo, cosa sapere

Fuori fa freddo? Sappiate che non è un buon motivo per rinunciare ad una bella passeggiata con il vostro bambino, anche se vi sembra tanto piccolo e fragile! Certo, bisogna tenere a mente qualche piccola accortezza, ma respirare aria pulita e godere della luce del sole anche quando le temperature sono basse non potrà che fare bene al piccolo. Noi di BlaBlaMamma vogliamo quindi spiegarvi tutto ciò che c’è da sapere su neonati e freddo, per godersi al massimo anche le giornate invernali.

Neonati e freddo, le accortezze per la passeggiata all’aperto

Quando le temperature si abbassano, molte neomamme si chiedono se sia il caso di affrontare le intemperie per portare il bimbo a fare una passeggiata all’aperto. Gli esperti consigliano di uscire comunque, anche se fa freddo: l’aria pulita, l’esposizione ai raggi del sole e gli stimoli che provengono dall’ambiente esterno non possono che fare bene al vostro bambino!
State attente, però, a scegliere l’orario ideale per la vostra passeggiata, che in inverno è quasi sempre nella tarda mattinata o nel primo pomeriggio, in genere le ore più calde. Non lasciatevi scoraggiare nemmeno da neve o pioggia: il giusto abbigliamento per entrambi e una bella cerata trasparente studiata appositamente per il passeggino vi permetteranno di sfidare le intemperie senza paura!

Come vestire i neonati quando fa freddo

Una delle maggiori preoccupazioni delle neomamme a proposito di neonati e freddo riguarda l’abbigliamento: come vestire il neonato in inverno? I bimbi così piccoli ci sembrano sempre fragili e delicati, ma dovremmo resistere alla tentazione di coprirli troppo: questo può essere verificato sentendo se il piccolo è sudato nella parte superiore del collo, zona che ci dà un’idea abbastanza precisa della sua temperatura corporea. Per il resto, in commercio si trova una grandissima varietà di abiti per coprire i bambini in inverno: golfini, felpe, piumini e anche sacchi per i bambini molto piccoli. Non abbiate timore a vestire il bambino proprio come vi vestireste voi per uscire, ma senza dimenticare una sciarpina, un cappellino che protegga bene le orecchie e un paio di guantini. Una buona idea potrebbe essere un passamontagna, che copre tutte le zone più delicate del viso e del collo senza lasciar penetrare l’aria.
Abbiate l’accortezza di preparare il bimbo appena prima di uscire di casa, in modo che non sia accaldato al suo impatto con l’aria esterna, e se entrate anche per poco tempo in un ambiente riscaldato scopriteli un po’.

Neonati e freddo: come vestire il neonato in carrozzina

La carrozzina di solito crea un ambiente già abbastanza caldo e isolato, quindi non è necessario coprire eccessivamente il bimbo. Ovviamente gli indumenti che indosserà andranno scelti in base alla copertina usata nella carrozzina: se si opta per un piumino o una copertina molto calda basterà una bella tutina in ciniglia, mentre se si usa una copertina più leggera si può aggiungere uno strato al vestiario. In ogni caso non deve mai mancare un bel cappellino che terrà al caldo la testa del vostro bimbo, una zona che disperde molto calore.

Neonati e freddo, cosa sapere

Come vestire il neonato nel marsupio?

Preferite uscire con il vostro bimbo nel marsupio? In questo caso ricordatevi di coprire un po’ di più il vostro bambino, dal momento che sarà più esposto al freddo rispetto a quando è nella carrozzina. La regola d’oro è quella di vestire il bimbo a strati e controllare spesso se ha caldo o freddo, aggiungendo o togliendo qualche indumento al bisogno.

Come capire se il neonato ha freddo?

Una buona indicazione, in questo senso, è quella di controllare spesso la temperatura di mani e piedi, la cui temperatura si abbassa prima di quella del resto del corpo, ma anche quella della zone dietro al collo, che dà invece un’idea abbastanza precisa della temperatura corporea del bimbo. Tenete d’occhio anche le labbra del bimbo, che quando il bambino sente freddo tendono a diventare più scure o addirittura bluastre.

I consigli per proteggere la pelle del neonato del freddo

È vero che passeggiare con il neonato quando fa freddo non è solo possibile, ma addirittura consigliato; non bisogna però dimenticare che i bimbi hanno una pelle molto sensibile, che si irrita e si arrossa facilmente. Prima di uscire, quindi, ricordiamoci di proteggerla con un velo di crema specifica per il viso e per le labbra, che ovviamente deve essere adatta alla pelle di un neonato e innocua anche se ingerita.

Neonati e freddo, cosa sapere

Come prevenire la malattie da raffreddamento?

Nonostante siano chiamate “malattie da raffreddamento”, il freddo non è tra le principali cause di raffreddori e malattie di stagione. L’alto numero di malattie registrato in questi mesi dipende soprattutto dal fatto che i piccoli, proprio a causa del meteo avverso, spesso stiano per lunghe ore in ambienti chiusi e non arieggiati a sufficienza, spesso in compagnia di altre persone. In queste condizioni virus e batteri si trasmettono con grande facilità: bisogna quindi fare attenzione a rispettare norme igieniche come lavarsi spesso le mani, evitare il contatto con persone malate o convalescenti oppure, se sono i genitori ad essere raffreddati, avere l’accortezza di indossare una mascherina quando si è a contatto con il neonato. È bene ricordare, inoltre, che sia l’allattamento sia una buona alimentazione e qualche piccolo accorgimento possono essere efficaci nel rinforzare il sistema immunitario del nostro piccolo!

Siete pronte a sfidare il freddo insieme al vostro bambino? Raccontateci la vostra esperienza sui nostri canali social!

Nessun prodotto trovato.