Quando iniziano a vedere i neonati? Si tratta di una delle maggior curiosità di ogni genitore: quando iniziano a vedere i neonati? Ecco tutto quello che c'è da sapere sullo sviluppo della vista dei bambini!

Quando iniziano a vedere i neonati

Cosa vedono i nostri bambini nelle prime settimane e nei primi mesi di vita? Quando iniziano a vedere i neonati? Sono domande molto frequenti tra i genitori, che spesso si chiedono anche quando il loro bambino sarà in grado di distinguere colori, forme e volti. Noi di BlaBlaMamma vogliamo quindi spiegarvi quando inizia a vedere un neonato e le principali tappe di sviluppo della vista di un bimbo.

Vista neonati nel pancione della mamma

Gli occhi del neonato si sviluppano molto presto nel corso della gravidanza, già verso il secondo mese circa, ma fino al settimo mese questi organi così delicati saranno protetti dalle palpebre, che rimarranno sempre ben chiuse. A partire dalla 26esima/28esima settimana, però, il feto riesce già a distinguere luce e buio attraverso il pancione. In particolare, pare che la luce che attraversa la parete addominale della mamma abbia per il piccolo un colore tra il rosso e il viola, cosa che lo porterebbe a preferire giocattoli e oggetti di questo colore anche dopo la nascita.

Quando cominciano a vedere i neonati alla nascita?

La vista del neonato è attiva da subito, anche se con delle limitazioni date anche dallo sforzo del parto, che sicuramente avrà creato un gonfiore agli occhi che porterà il bimbo a tenerli chiusi, almeno per i primissimi giorni. Una volta nati, i bimbi riescono chiaramente a distinguere la luce dal buio, ma la loro vista non è ancora del tutto formata e quindi non riescono a mettere a fuoco gli oggetti e le forme davanti a loro, a meno che non siamo molto vicini, a meno di una ventina di centimetri di distanza. Possono quindi vedere il viso della mamma mentre li sta allattando, ad esempio, ma in ogni caso non vi preoccupate: i neonati hanno mille modi, tra cui l’udito e l’olfatto, per riconoscere chi si prende cura di loro! Ai genitori più curiosi, però, interesserà sapere che i piccoli già a partire dalla prima settimana di vita sono attratti in particolar modo da visi e occhi, che potranno essere messi a fuoco solo per pochi secondi, cominciando così ad imparare a distinguere i volti.

Quando iniziano a vedere i neonati

Vista neonati a due e tre mesi, cosa sapere

A due mesi di vita i bimbi riescono a mettere a fuoco e a distinguere chiaramente tutto ciò che sta a circa 20/25 centimetri di distanza dal loro viso; anche i muscoli oculari saranno più sviluppati e gli permetteranno di seguire con gli occhi ciò che gli interessa, ovviamente all’interno del raggio d’azione della sua vista. In questo periodo il contatto visivo con i genitori rafforzerà ulteriormente un rapporto ormai già consolidato.
Poco dopo, verso i tre mesi di vita, si avrà già una prima idea di prospettiva data dallo sviluppo della visione binoculare, che si sviluppa già a partire dalla nona settimana di vita. È solo a partire dal terzo mese, però, che la immagini fornite da entrambi gli occhi si fondono in una sola, permettendo al piccolo di vedere oggetti anche più lontani.
I volti continueranno a rivestire un grande interesse per il nostro bimbo, che comincerà a studiare, riconoscere e talvolta imitare espressioni e smorfie delle persone intorno a lui. Verso la fine del terzo mese, inoltre, il bimbo riuscirà a distinguere bene anche i colori.

Come vedono i bambini dai tre agli otto mesi?

A partire dai 3 o 4 mesi non migliora solo la vista del neonato, ma anche la coordinazione mano – occhio: ciò vuol dire che il vostro bimbo sarà sempre più in grado di tendere le manine in maniera precisa verso gli oggetti che vorrebbe afferrare. La coordinazione oculare, però, non è ancora pienamente sviluppata, quindi può capitare che gli occhi del vostro bambino si incrocino. Niente paura: è del tutto normale! È il caso di fare qualche approfondimento solo se i suoi occhietti – uno solo o entrambi – sono costantemente in una posizione non corretta.

A sei mesi la vista del nostro piccolo sarà completamente sviluppata, con una migliore percezione della profondità e una buona capacità di distinguere forme, colori, contorni e oggetti in movimento, che attireranno molto la sua attenzione. Tra il quinto e l’ottavo mese, quindi, l’ideale sarebbe lasciare il bimbo il più libero possibile di giocare ed esplorare, in modo che possa allenare la sua capacità visiva e la coordinazione mano – occhio.

Come vedono i neonati dai 9 ai 12 mesi?

In questo periodo i bambini vedono perfettamente, distinguendo i colori, le differenze tra gli oggetti e la profondità. Può essere utile, in questo periodo, mettere alla prova e affinare la sua capacità nascondendo e ritrovando oggetti e nominandoli ad alta voce, per aiutarli ad associare il suono all’oggetto in questione.

Quando iniziano a vedere i neonati

Come capire se un neonato vede bene?

Tra le preoccupazioni dei genitori ci sono anche quelle relative alla vista del proprio bimbo. La prima cosa da considerare è che la vista è in continuo sviluppo fino ai 2 anni circa e che le tappe che abbiamo descritto sono puramente indicative: ogni bimbo ha i suoi tempi per svilupparsi e acquisire capacità e competenze. Ci sono però alcune cose da tenere monitorate per escludere problemi alla vista del neonato, come ad esempio occhi costantemente al di fuori della posizione normale, eccessiva sensibilità alla luce, lacrimazione continua e abbondante e occhi rossi e gonfi. Tutte queste situazioni dovrebbero essere approfondite con l’aiuto del proprio pediatra.

Colore occhi neonato, quando diventa definitivo?

Una curiosità molto diffusa tra i genitori è quella relativa al colore occhi neonato. Quando diventa definitivo? E come capire se sono chiari oppure scuri? Quello che non tutti sanno è che bisogna aspettare almeno un anno per capire se il colore degli occhi del nostro bambino assomiglia a quello della mamma o del papà. La colorazione dell’iride, infatti, dipende dalla quantità di melanina presente. È proprio per questo motivo che gli occhi del neonato alla nascita sono sempre grigi o azzurri: durante i 9 mesi nel grembo materno, infatti, il piccolo è rimasto al buio e i melanociti non si sono attivati per produrre melanina; questo avverrà durante il primo anno di vita, dando agli occhi del piccolo la loro colorazione definitiva.

Speriamo di aver risposto a qualche domanda e soddisfatto qualche curiosità; se avete dubbi o esperienze da raccontare potete farcelo sapere sui nostri canali social.