I pidocchi sono di sicuro tra i peggiori incubi di ogni genitore che ha bimbi che frequentano le aule scolastiche, che sono spesso il luogo dove questi fastidiosi parassiti passano di testa in testa con maggiore facilità. Ci sono però alcuni accorgimenti molto semplici e alcuni rimedi naturali che possono aiutarci a prevenire i pidocchi: noi di BlaBlaMamma vogliamo consigliarvene alcuni.
- Cosa sono i pidocchi e come si trasmettono?
- Come prevenire i pidocchi?
- I rimedi naturali per prevenire i pidocchi
Cosa sono i pidocchi e come si trasmettono?
Facciamo un passo indietro e scopriamo prima di tutto con chi abbiamo a che fare. I pidocchi sono minuscoli insetti di colore grigio che vivono sul cuoio capelluto degli esseri umani, cibandosi di piccole quantità di sangue. Possono sopravvivere sulla nostra testa per circa 30 giorni, ma in questo periodo le femmine depongono delle uova, chiamate lendini, che si schiudono dopo circa 6-12 giorni, dando inizio ad un nuovo ciclo. La loro presenza causa un forte prurito, che porta chi ne soffre a grattarsi molto, spesso fino a causarsi piccole lesioni sulla cute. I pidocchi si trasmettono molto facilmente, passando dalla testa di chi ne è infestato a quelle di altre persone per contatto diretto oppure scambiandosi oggetti di uso personale oppure condividendo asciugamani, federe e lenzuola.
Come prevenire i pidocchi?
Ci sono alcune semplici regole e consigli che ci consentiranno di evitare che il nostro bimbo prenda i pidocchi, anche se non avremo la certezza al cento per cento.
Controlli costanti sulla testa del vostro bambino
Non aspettate che ci sia un caso di pediculosi a scuola o in palestra: controllate frequentemente la testa del vostro bambino alla ricerca di pidocchi o lendini, in modo da individuarli sul nascere, prima che infestino tutta la testa (e tutta la classe). Farlo è semplice: basterà passare un pettinino a denti stretti con calma su tutti i capelli, esaminandoli ciocca per ciocca.
Informarsi a scuola
Senza che diventi un’ossessione o una caccia alle streghe, è bene essere sempre informati sulla presenza di pidocchi a scuola. Questo ci darà la possibilità di ispezionare i capelli e il cuoio capelluto del nostro bambino in maniera più approfondita alla ricerca di pidocchi e lendini, con l’aiuto di un pettinino a denti molto fitti. Allo stesso modo, è importante informare la scuola se il nostro bambino ha i pidocchi, in modo che tutti i compagni di classe possano effettuare un trattamento contro la pediculosi ed evitare così il diffondersi del contagio. Può essere normale sentirsi un po’ in imbarazzo del farlo, ma dovete sapere che avere i pidocchi non è indice di sporcizia o di scarsa cura di sé!
Evitare di condividere oggetti personali che vengono a contatto con la testa
I pidocchi non sono in grado di saltare o di volare, come alcuni potrebbero credere, ma possono passare da una testa all’altra con grande rapidità grazie all‘uso condiviso di alcuni oggetti. Meglio quindi riservare fiocchi per capelli, forcine, mollette, cappelli e asciugamani ad un uso strettamente personale, senza condividerli con i compagni. La cosa migliore, poi, sarebbe che ogni bimbo avesse il proprio spazio per riporre le cose, senza accatastarle tutte insieme.
I rimedi naturali per prevenire i pidocchi
In farmacia possiamo facilmente trovare shampoo, lozioni e creme che possono essere applicati sui capelli e sul cuoio capelluto per evitare i pidocchi creando un ambiente sfavorevole al loro insediamento. Sono rimedi indubbiamente efficaci, che possono anche eliminare le prime uova o i primi pidocchi, evitando così il loro proliferare. Se preferite i rimedi naturali, però, potete puntare su alcune sostanze in particolare.
L’aceto contro i pidocchi
L’aceto è uno dei “rimedi della nonna” più efficaci, che si può davvero usare in mille modi. Scommettiamo che non conoscevate la sua efficacia contro i pidocchi? Per usarlo in maniera efficace vi basterà mescolarne una piccola quantità ad un po’ di acqua calda e passare il composto sulla testa del vostro bambino, aspettando che faccia effetto prima di sciacquare i capelli ed eventualmente passarvi un pettine a denti stretti.
Prevenire i pidocchi con l’olio essenziale di tea tree
L’olio di tea tree, conosciuto anche come estratto di Melaleuca, è uno dei migliori rimedi naturali contro i pidocchi. Il suo uso, infatti, è efficace sia per prevenire i pidocchi sia per staccare pidocchi e lendini dai capelli e dal cuoio capelluto. Per un uso preventivo potete diluirne una decina di gocce in un flacone con un po’ di acqua e spruzzarlo sulla testa del bambino, senza dimenticare la nuca e la zona dietro alle orecchie. Lasciate agire per una mezzora prima di sciacquare i capelli.
Nessun prodotto trovato.
Gli estratti di lavanda e di rosmarino
L’olio essenziale di rosmarino oppure di lavanda funzionano come repellente per questi fastidiosi parassiti. Per usarli in maniera corretta per prevenire i pidocchi vi basterà aggiungerne poche gocce allo shampoo che usate abitualmente: è un repellente naturale contro i pidocchi, ma attenzione: non elimina quelli già eventualmente presenti.
Conoscete altri metodi per prevenire i pidocchi? Fatecelo sapere sui nostri canali social!