Arrampicata per bambini, tutti i benefici di questo sport Avete mai considerato l'arrampicata come sport per bambini? Scopriamo insieme tutti i benefici di questa affascinante attività che si può praticare in montagna ma anche in città.

arrampicata per bambini

Avete mai valutato l’arrampicata come sport per i vostri bambini? Di sicuro non è diffuso come il calcio e la danza, ma è altrettanto divertente e offre molti benefici ai piccoli (e ai grandi) che la praticano. Noi di BlaBlaMamma vogliamo raccontarvi tutto quello che c’è da sapere su questo sport che si può praticare sia in palestra che in mezzo alla natura.

Arrampicata, uno sport a misura di bimbo

Forse non ci siamo mai soffermati a pensarci, ma i bambini si arrampicano ogni giorno su divani, sedie, scale, lettini e qualsiasi oggetto che si possa in qualche modo “scalare”, spesso facendo prendere qualche spavento ai genitori. Con l’arrampicata i bambini potranno sfogare questo istinto naturale in maniera del tutto sicura e divertendosi. Salire in alto usando mani e piedi, contando unicamente sulle proprie forze, infatti, per i bambini rappresenta una sfida alle proprie abilità ma anche una grande soddisfazione quando raggiunge il suo obiettivo.

Per chi è adatto questo sport?

Completo e divertente, questo sport non richiede grandi abilità o una particolare predisposizione: è davvero adatto a tutti! È perfetto per i bambini più esuberanti, che avranno modo di sfogare le proprie energie, ma anche per i più timidi e insicuri che, traguardo dopo traguardo, riusciranno ad avere maggiore fiducia in se stessi e nelle proprie capacità. L’importante è, come sempre, rispettare i tempi di ogni bambino e non forzarli mai a fare qualcosa che li spaventa: meglio lasciare loro il tempo di “esplorare” la situazione e di affrontarla con le proprie modalità.

I benefici dell’arrampicata per i bambini

I benefici dell’arrampicata per i bambini sono molti, sia a livello fisico che psicologico. Dal punto di vista fisico vengono stimolati e migliorati equilibrio, mobilità, coordinazione e tono muscolare. Si potenziano la forza e la resistenza che servono a sollevarsi sulle prese, ma anche l’agilità e la prontezza di riflessi. È coinvolta la muscolatura di tutto il corpo, dalle mani alle braccia, dagli addominali alle gambe e ai glutei. Non solo: l’arrampicata fa bene anche alla mente: aumentano infatti la sicurezza e la consapevolezza di sé, si sviluppa l’autostima e anche le competenze trasversali, come la capacità di concentrazione e quella di risolvere problemi e difficoltà in autonomia. Ci si assume anche la responsabilità delle proprie scelte, la cui efficacia viene rivelata immediatamente con un avanzamento o con una caduta.

arrampicata bambini indoor

E i rischi?

Nonostante l’altezza, l’arrampicata comporta pochi rischi, ma a patto che si seguano tutte le regole per la sicurezza dell’atleta e si tenga accuratamente controllata la propria attrezzatura: imbrago, corda e accessori dovranno essere sempre in perfette condizioni, i nodi dovranno essere effettuati a regola d’arte, l’imbrago dovrà essere delle giusta misura e correttamente indossato. Se si arrampica in montagna, inoltre, è necessario anche il caschetto, della misura corretta e ben allacciato.

Arrampicata indoor o outdoor?

Se cercate bene, ogni città o quasi offre una palestra con una parete di arrampicata su cui i bambini possono sperimentare i primi passaggi in tutta sicurezza. Le prese su cui arrampicarsi, infatti, sono vivaci e colorate e hanno una forma solitamente tondeggiante, che facilita il primo approccio dei bimbi. Le pareti per l’arrampicata indoor hanno diversi gradi di difficoltà e possono essere inclinate, verticali o strapiombanti, con appigli più o meno ravvicinati per rendere il compito del piccolo scalatore più o meno impegnativo.

Ovviamente l’arrampicata outdoor, in montagna, permette un forte ed emozionante contatto con la natura, ma è meglio aspettare che il bimbo sia più grande per affrontare con più consapevolezza l’altezza e gli imprevisti che possono sorgere in un ambiente naturale. Vietato il fai da te: le esperienze di arrampicata in montagna per bambini devono avvenire sotto l’occhio esperto di una persona qualificata, che sappia intervenire al momento giusto per scongiurare ogni rischio.

In entrambi i casi il bambino deve indossare una imbragatura alla quale si lega la corda che serve ad assicurare il piccolo mentre affronta la parete, in modo che la perdita di un appiglio non si concluda con una caduta a terra.

arrampicata bambini in montagna

A che età si può cominciare a praticare l’arrampicata

Come abbiamo visto, arrampicarsi è un’abilità innata nei bambini e quindi possiamo cominciare a coltivarla sin dalla più tenera età. Molte palestre offrono corsi di arrampicata per bambini, che possono cominciare anche a 3 o 4 anni ad avvicinarsi a questo sport con attività di gioco che servono a sviluppare in maniera divertente gli schemi di movimento. L’arrampicata indoor vera e propria si può cominciare a praticare verso i 5 o i 6 anni, quando l’apparato muscolo scheletrico è pronto per essere sollecitato dai movimenti richiesti per arrampicarsi. Per l‘arrampicata in montagna, invece, meglio aspettare gli 8 anni circa, dato che bisogna confrontarsi anche con l’altezza e con una serie di difficoltà aggiuntive.

Speriamo di avervi incuriosito e convinto a proporre l’arrampicata come sport per i vostri bambini: se avete dubbi, domande o esperienze da raccontare potete farcelo sapere sui nostri canali social.

Nessun prodotto trovato.