Otite dei bambini: cause, sintomi e rimedi Che fastidio il mal d'orecchie, soprattutto quando sono i più piccoli a soffrirne! Vediamo cosa c'è da sapere sull'otite dei bambini: le cause, i sintomi da riconoscere e i rimedi.

Otite bambini cause, sintomi e rimedi

Il vostro bimbo ha un intenso dolore alle orecchie? Potrebbe trattarsi di otite, un disturbo che nei bambini e nei neonati è abbastanza frequente: può infatti bastare un semplice raffreddore per favorire la proliferazione dei batteri nella zona dell’apparato uditivo. Noi di BlaBlaMamma vogliamo aiutarvi a capire con più precisione di cosa si tratta, quali sono i sintomi e i rimedi da mettere in pratica, anche se in questi casi consultare il pediatra è d’obbligo.

Cos’è l’otite?

L’otite è una infiammazione dell’orecchio in genere dovuta ad una infezione virale, batterica o funziona. È molto frequente nei bambini: si calcola che l’80% dei bimbi ne abbia sofferto almeno una volta nel corso del primi 4 anni di vita.

Ci sono diversi tipi di otite

L’otite bambini può riguardare entrambe le orecchie oppure una sola e interessare diverse parti dell’orecchio. Possiamo distinguerne tre diverse forme:

  • otite esterna, che colpisce il condotto uditivo esterno. Nei bambini non è molto diffusa;
  • otite media, che interessa l’orecchio medio: è la forma più diffusa tra bambini e neonati;
  • otite interna: è la forma più seria, ma non molto comune. Si tratta di un’infiammazione batterica che interessa le struttura interne dell’orecchio come coclea e canali semicircolari.

Otite media, quali sono le cause principali?

L’otite media è quella che colpisce più spesso neonati e bambini. Si verifica quando il muco o l’infiammazione della mucosa, ad esempio a seguito di un raffreddore, bloccano la tuba di Eustachio, che collega l’orecchio medio alla parte posteriore del naso. Questo blocco impedisce alla tuba di ventilare l’orecchio medio, determinando una variazione di pressione che può risultare dolorosa, e un accumulo di liquido nell’orecchio, che può infettarsi.
L’otite media è molto comune nei bimbi di età compresa tra i sei mesi e i due anni, ma può verificarsi per tutto il corso dell’infanzia e anche dopo. I piccoli in questa fascia d’età sono però particolarmente esposti per le tube di Eustachio sono più corte e orizzontali e quindi più inclini a bloccarsi o ad accumulare liquido.[ 1 ] L’otite interna è causata di solito da una otite media mal curata o ad infezioni batteriche, mentre tra le più comuni cause di otite esterna troviamo ristagni di acqua e di umidità nel condotto uditivo che favorisce il proliferare di funghi e batteri oppure operazioni di pulizia maldestre.

Otite bambini cause, sintomi e rimedi2

I sintomi dell’otite bambini

I sintomi dell’otite media dei bambini sono abbastanza facili da cogliere. Innanzitutto tendono a verificarsi dopo un’infezione alle vie respiratorie superiori, come ad esempio un raffreddore. Si tratta di un disturbo doloroso, quindi il piccolo può piangere in maniera inconsolabile toccandosi l’orecchio. Possono poi manifestarsi:

  • febbre;
  • irritabilità;
  • inappetenza;
  • difficoltà a dormire;
  • fuoriuscita di liquido giallastro o pus dall’orecchio.[ 1 ]

In caso di otite esterna, invece, si potranno notare:

  • dolore e prurito, soprattutto in caso di infezioni micotiche;
  • percezione ovattata dei suoni;
  • presenza di pus e secrezioni bianche o giallastra;
  • sanguinamento (otorragia);
  • febbre;
  • pelle del padiglione uditivo coperta da piccoli taglietti.

I sintomi dell’otite interna sono più seri. Si possono accusare:

  • dolore intenso;
  • sensazione di orecchio tappato;
  • febbre elevata;
  • fuoriuscita di pus;
  • perforazione del timpano;
  • vertigini;
  • disturbi dell’equilibrio;
  • sudorazione;
  • cefalea;
  • tachicardia;
  • nausea;
  • acufene.

Come si cura l’otite media?

In caso di otite bisogna chiedere consiglio al proprio pediatra per evitare conseguenze anche serie all’udito del nostro bambino. La cura dell’otite media, la più diffusa tra i bimbi, in genere consiste nella somministrazione di antipiretici e antidolorifici per lenire il dolore e abbassare la febbre. La somministrazione degli antibiotici verrà decisa dal pediatra caso per caso. Per attenuare il dolore i genitori possono appoggiare sulla parte un panno morbido inumidito con un po’ di acqua tiepida.

Otite bambini cause, sintomi e rimedi

Si può prevenire?

Ci sono alcuni piccoli accorgimenti che ci possono aiutare a ridurre il rischio che il nostro bambino soffra di otite:

  • evitare il contatto con persone raffreddate, dal momento che il raffreddore favorisce la comparsa dell’otite media;
  • evitare di esporre il bambino al fumo passivo, che aumenta il rischio di infezioni;
  • lavare spesso mani e giocattoli del bimbo;
  • evitare l’uso del ciuccio dopo i sei mesi di età, dato che la suzione può comportare un aumento della pressione all’interno della tuba di Eustachio;
  • favorire l’allattamento al seno almeno per i primi sei mesi di vita del piccolo.

Il vostro bambino soffre spesso di otite? Fatecelo sapere sui nostri canali social!

NOTE


1. Ospedale Bambino Gesù, Otite media acuta purulenta