Cos’è il barattolo della calma? Ecco come realizzarlo! Avete mai sentito parlare del barattolo della calma? Si tratta di uno strumento ispirato alla pedagogia montessoriana che può risultare utile per calmare i bimbi quando sono agitati.

Cos'è il barattolo della calma e come realizzarlo

I genitori lo sanno bene: quando un bambino perde la calma è davvero difficile aiutarlo a ritrovare la padronanza di sé! In questo caso non esiste certo una soluzione che funzioni per tutti, ma il barattolo della calma si rivela spesso un valido alleato per aiutare i bambini a ritrovare il controllo. E sapevate che potrete costruirlo anche da soli o, meglio ancora, con l’aiuto proprio del vostro bimbo? Noi di BlaBlaMamma vogliamo spiegarvi tutto quello che c’è da sapere!

Cos’è il barattolo della calma

Il barattolo della calma, chiamato anche calming jar o bottiglia della calma, è uno strumento che si ispira al metodo pedagogico di Maria Montessori, che si basa sul principio che i bambini devono essere messi in grado di fare le cose in autonomia: il compito dei genitori è “semplicemente” quello di accompagnarli e guidarli in questo percorso. Il barattolo della calma serve proprio a questo: ad aiutare i bambini a ritrovare la padronanza di sé in maniera autonoma dopo un pianto, un litigio o un capriccio.

Come funziona?

Nella pratica, si tratta semplicemente di un barattolo di vetro pieno di acqua colorata e brillantini. Il suo potere è quello di distrarre i bambini dal motivo della loro agitazione, aiutandoli così a tornare in uno stato di calma. Basterà infatti scuoterlo delicatamente davanti agli occhi per far fluttuare nel liquido colorato i brillantini, che lentamente raggiungeranno il fondo del barattolo e vi si adageranno, con un effetto quasi ipnotico e molto tranquillizzante, un po’ come quando si fissano le fiamme del focolare o i fiocchi di neve che cadono dal cielo. Nel frattempo potete chiedere ai bimbi di fare dei bei respiri profondi, che contribuiranno a calmarli e a lasciar andare le tensioni; state pure loro vicini in questo momento, in modo che la vostra presenza li rassicuri e li aiuti a tranquillizzarsi. Una volta che avranno ritrovato la calma saranno pronti ad ascoltare ciò che i genitori o gli insegnanti hanno da dire o, meglio ancora, a spiegarvi i motivi della loro rabbia o della loro tristezza. Insomma, si tratta di un buon metodo per imparare a controllare rabbia e stress.

Cos'è il barattolo della calma e come realizzarlo

Come si costruisce un barattolo della calma

Costruire un barattolo della calma è abbastanza semplice e vi permetterà di coinvolgere in questa attività il vostro bambino, che in questo modo potrà sentire questo oggetto ancora più “suo”. Per mettervi al lavoro vi serviranno pochi e semplici materiali:

  • un barattolo di vetro con un coperchio che si chiuda senza far fuoriuscire i liquidi;
  • uno o due cucchiai di colla glitter;
  • 3 o 4 cucchiai di brillantini colorati;
  • qualche goccia di colorante alimentare, meglio se azzurro, blu o verde;
  • acqua calda (ma non bollente).

Per prima cosa riempite il vostro barattolo con un po’ di acqua calda, lasciando però uno spazio in alto che consenta di agitare il contenuto. Ora potete sciogliervi dentro la colla glitter e aggiungere i brillantini e il colorante alimentare. Se volete potete aggiungere anche un cucchiaio o due di shampoo trasparente, che vi aiuterà a far scendere i brillantini più lentamente. Mescolate accuratamente il tutto e chiudete bene il barattolo.

Il vostro bimbo ha già il suo barattolo della calma o lo aiuterete a costruirne uno? Fatecelo sapere sui nostri canali social!

Nessun prodotto trovato.