Bambini vegetariani e vegani, cosa bisogna sapere? Le svezzamento vegetariano è possibile? E come integrare le proteine nella dieta di un bambino vegetariano o vegano? Ecco cosa sapere.

bambini vegetariani

Sono sempre di più le famiglie che scelgono un’alimentazione vegetariana o vegana. È indubbiamente sana, ma sarà adatta anche ai bambini più piccoli? Ci sono particolari accorgimenti da seguire? Noi di BlaBlaMamma vogliamo aiutarvi a scoprire tutto quello che c’è da sapere a riguardo per far crescere i vostri piccoli sani e vivaci anche senza assumere proteine animali.

Alimentazione vegetariana o vegana, il punto della situazione

In Italia il 7,3% della popolazione è vegetariano o vegano. Facciamo un po’ di chiarezza: i vegetariani escludono dalla loro alimentazione carne e pesce, mentre i vegani non consumano nemmeno derivati animali come latte e latticini, uova e miele. Ci sono poi anche i flexitariani, che limitano molto il consumo di derivati animali pur senza escluderli del tutto.

L’alimentazione vegetariana e vegana non si basa sulla sostituzione della carne con i tanti prodotti industriali che la imitano che vediamo al supermercato, ma sull’uso di alimenti vegetali cucinati in modo semplice e vario. È previsto l’uso abbondante di verdure crude e cotte, di frutta fresca o disidratata, di cereali e legumi, di uova e latticini nel caso dell’alimentazione vegetariana. Si aggiungono poi frutta a guscio, semi e anche qualche prodotto comodo per variare un po’ la dieta come il cous cous o le varie farine di legumi. L’importante è costruire un’alimentazione ben bilanciata e ben pianificata, evitando il fai da te.

Bambini vegetariani, cosa dice il pediatra

Pur riconoscendo i vantaggi di una dieta vegetariana, sicuramente più sostenibile per l’ambiente e per molti versi più sana, i pediatri sembrano divisi sulla dieta vegetariana per i bambini.

In generale possiamo dire che una dieta vegetariana ben pianificata e completa di tutte le necessarie integrazioni è ben lontana da regimi veramente restrittivi come quello crudista o quello fruttariano, così come gli eccessi che portano purtroppo alcuni bambini alla denutrizione o addirittura alla morte. Secondo la scienza, quindi, una dieta vegetariana per bambini non è da demonizzare, purchè sia fatta seguendo le indicazioni di pediatri esperti in nutrizione e preparati sull’argomento. Portata avanti in questo modo, la dieta vegetariana potrebbe aiutare sin dalla più tenera età a tenere alla larga sovrappeso, obesità, diabete di tipo 2, malattie cardiovascolari e anche alcune tipologie di tumori. E non è cosa da poco, dato che in Italia un adolescente su 4 è sovrappeso e uno su 5 addirittura obeso.

La Società Scientifica di Nutrizione Vegetariana e l’Università Politecnica delle Marche hanno stilato delle linee guida che soddisfano i LARN, cioè i Livelli di Assunzione di Riferimento di Nutrienti. Ne è risultato PiattoVeg[ 1 ], disponibile anche in versione junior, un modello di alimentazione che può essere utile per elaborare una dieta vegetariana per adulti e bambini.

I bambini vegetariani assumono abbastanza proteine?

Questa è una preoccupazione molto diffusa tra le mamme, ma che è in parte ingiustificata. È vero che le proteine sono nutrienti indispensabili per un bambino che sta crescendo, ma è anche vero che l’uomo non nasce esclusivamente carnivoro; non è un caso che il latte umano sia il più povero di proteine, tanto che il latte vaccino, molto più proteico, è consigliato dopo l’anno di vita.
Bisognerebbe al contrario preoccuparsi dell’eccesso di proteine animali nella dieta dei bambini, legato ad accumulo di peso nel primo anno di vita e al rischio di sovrappeso nell’adolescenza, oltre alla predisposizione al rischio di patologie croniche e degenerative.

Lo svezzamento vegetariano è quindi possibile, affidandosi però ad un pediatra esperto in nutrizione che ci affiancherà in questo compito stilando una dieta che integri un apporto adeguato di proteine di origine vegetale. Si possono ad esempio utilizzare:

  • i legumi, ben accetti a partire dal settimo mese di vita a patto che, almeno per i primi tempi, siano decorticati o passati una volta cotti;
  • formaggi come crescenza, ricotta, grana padano e parmigiano reggiano;
  • uova, cominciando dal tuorlo ben cotto;
  • tofu e seitan presi in prestito dalla cucina orientale.[ 2 ]

Le integrazioni per i bambini vegetariani e vegani

Una dieta vegetariana ben bilanciata fornisce tutti i nutrienti di cui il bambino ha bisogno, ad esclusione della vitamina B12, che non può essere assunta tramite un’alimentazione esclusivamente a base vegetale. Per questo motivo chi segue un’alimentazione vegana o vegetariana, dallo svezzamento in poi, deve assumere un integratore di vitamina B12 tramite gocce o compresse per prevenire sintomi come ad esempio problemi nello sviluppo del sistema nervoso, ipotonia dei muscoli, apatia, difficoltà ad alimentarsi.
L’unico periodo della vita in cui per un vegetariano o vegano questa integrazione non è necessaria è quello in cui viene allattato al seno dalla mamma, a patto che questa integri correttamente la vitamina.

bambini vegetariani e vegani

Bambini vegani, cosa sapere

Secondo gli esperti della Fondazione Veronesi [ 3 ] sarebbe meglio rimandare la scelta di passare ad un’alimentazione vegana almeno al sesto anno di vita. Durante i primi sei anni di vita, infatti, si può affrontare la crescita senza assumere carne e pesce, ovviamente sotto controllo medico, ma rinunciare anche a latte, latticini e uova può mettere a rischio la salute dei bambini.
Oltre mille specialisti della Società europea, di nutrizione, epatologia e gastroenterologia pediatrica (Espghan), riuniti in un convegno, si sono mostrati concordi su un punto: l’adozione di una dieta vegana per bambini molto piccoli espone al rischio di una diffusa carenza di nutrienti, come calcio, zinco e proteine nobili, oltre alla vitamina B12. Queste carenze possono dare origine a problemi di sviluppo dell’apparato scheletrico e a disordini neurologici irreversibili.

Speriamo di avervi dato una mano a fare chiarezza su questo delicato argomento. Se avete dubbi, domande o esperienze, oltre che parlarne con il vostro pediatra di fiducia, potete farcelo sapere sui nostri canali social.

NOTE


1. PiattoVeg, Sito Ufficiale
2. Fondazione Veronesi, Posso crescere il mio bambino con la dieta vegetariana?
3. Fondazione Veronesi, Dieta vegana nei bambini: meglio rimandare la scelta