Tutto quello che c’è da sapere sul vaccino HPV Sul vaccino HPV spesso non si hanno sufficienti informazioni, soprattutto per chi desidera sottoporsi a questa importante vaccinazione in età adulta. Vediamo cosa sapere!

Tutto quello che c'è da sapere sul vaccino HPV

Il vaccino contro l’HPV, cioè il virus che causa il papilloma umano, è utile per prevenire delle infezioni fastidiose e molto contagiose e anche per ridurre il rischio di tumore al collo dell’utero. A volte però non si hanno informazioni abbastanza chiare su questo argomento: noi di BlaBlaMamma vogliamo quindi spiegarvi tutto quello che c’è da sapere sul vaccino HPV.

Cos’è il virus HPV?

L’HPV è il virus del papilloma umano: ce ne sono circa 200 tipologie molto simili tra di loro, che possiamo suddividere in due tipologie principali:

  • HPV a basso rischio, che possono dare origine a verruche sui genitali e in corrispondenza dell’ano ma che non causano il cancro;
  • HPV ad alto rischio, che possono provocare diversi tipi di tumore, tra cui quello al collo dell’utero, uno dei più frequenti tumori femminili. Possono inoltre provocare l’insorgenza di cancro dell’ano, del pene, della vagina, di testa, collo e cute.

I virus HPV ad alto rischio sono circa 12, mentre quelli che si trasmettono attraverso il contatto sessuale sono una quarantina. Si tratta non a caso di una delle infezioni sessualmente trasmesse più comuni al mondo, tanto che si stima che una percentuale compresa tra il 50 e il 75% di uomini e donne sessualmente attivi abbiano contratto l’infezione genitale da HPV. In moltissimi casi, pur essendo molto contagiosa, l’infezione si risolve con poche conseguenze o risulta addirittura asintomatica, ma non bisogna dimenticare che la possibilità di sviluppare un tumore a seguito dell’infezione è sempre presente, anche mesi o anni dopo aver contratto il virus.

Tutto quello che c'è da sapere sul vaccino HPV2

Come funziona il vaccino contro il papilloma virus?

Il vaccino contro il papilloma permette di scongiurare il rischio di infezione, ma per esprimere la sua efficacia deve essere somministrato prima che l’organismo entri in contatto con il virus. Si tratta di un vaccino che può essere:

  • bivalente: questa versione si inietta per via intramuscolare nel braccio e viene somministrato solo alle femmine. Contiene i sierotipi 16 e 18, responsabili della maggior parte dei tumori del collo dell’utero;
  • quadrivalente: viene somministrato a maschi e femmine per via intramuscolare nella parte superiore della coscia. Oltre ai sierotipi 16 e 18, contiene anche i sierotipi 6 e 11, responsabili del 90% dei condilomi ano-genitali.[ 1 ]

Quando vaccinarsi?

Come abbiamo visto, il vaccino contro l’HPV protegge dalle infezioni e riduce del 90% le possibilità di contrarre tumori causati da questo virus. Perché sia efficace, però, deve essere somministrato prima che l’organismo entri in contatto con il virus, quindi l’OMS indica come età ideale per la vaccinazione quella compresa tra i 9 e i 14 anni. In Italia, sia per i maschi che per le femmine, il vaccino HPV è consigliato all’età di 12 anni ma non è obbligatorio; in questa fascia d’età, inoltre, è gratuito.[ 1 ]

Tutto quello che c'è da sapere sul vaccino HPV

Vaccino HPV età adulta e in gravidanza, cosa sapere

Se non ci si è sottoposti alla profilassi all’età consigliata è possibile sottoporsi al vaccino HPV da adulti ma a proprie spese, che possono variare da regione a regione.
Vi state chiedendo quanto aspettare per gravidanza dopo vaccino HPV? Su questo non ci sono indicazioni precise, ma la vaccinazione non è raccomandata per le donne in gravidanza. Se però è stata somministrata una dose di vaccino durante la gestazione, magari perché non si era ancora a conoscenza del proprio stato, non è necessario alcun intervento. Se invece si concepisce dopo aver cominciato il ciclo vaccinale, non ci sono controindicazioni nel proseguire con le dosi di vaccino posticipandole a dopo il parto, anche durante il periodo dell’allattamento.

Speriamo che questo importante argomento sia ora più chiaro. Avete dubbi o domande? Fatecelo sapere sui nostri canali social!

NOTE


1. Humanitas Research Hospital, Vaccino anti papillomavirus umano (HPV)