Urine dei bambini, cosa ci dicono sul loro stato di salute? A volte capita che l'urina dei bambini abbia un colore insolito: quando è il caso di preoccuparsi e quando invece si tratta di una situazione passeggera? Vediamo cosa sapere.

Urine dei bambini, cosa ci dicono sul loro stato di salute

L’urina, pur essendo composta per il 95% da acqua, può darci una serie di informazioni utili sul nostro stato di benessere o di malattia. Ai genitori può capitare di notare che le urine dei bambini hanno un colore diverso dal consueto giallo paglierino: cosa fare in questi casi? Noi di BlaBlaMamma vogliamo fare una breve panoramica per capire a cosa può essere dovuto il colore diverso delle urine dei bambini, anche se in questo caso la figura di riferimento a cui chiedere un parere è quella del vostro pediatra.

Quali possono essere le cause di un colore anomalo delle urine?

L’urina è composta per il 95% da acqua e per il restante 5% da sostanze come creatinina, urea, scorie e composti organici e inorganici che, tra le altre cose, ne determinano colore e odore. Il colore consueto dell’urina è giallo paglierino, tonalità data dalla presenza di un prodotto di scarto dovuto alla rottura di globuli rossi invecchiati. Il colore delle urine è dato non solo da ciò che abbiamo bevuto, ma anche da ciò che abbiamo mangiato nelle ore precedenti, dai farmaci che stiamo assumendo e da eventuali infezioni del tratto urinario, quindi il colore delle urine dei bambini dovrebbe essere tenuto sotto controllo in modo da poter cogliere tempestivamente eventuali segnali di malattie. Va però detto che nella maggior parte dei casi queste anomalie sono del tutto benigne e non allarmanti. Vediamo alcune delle principali alterazioni che possiamo notare.

Sangue nelle urine dei bambini (ematuria)

Il rosso è il colore dell’urina che tende a spaventare di più i genitori, ma non tutti sanno che il sangue nelle urine dei bambini è meno raro di ciò che si possa pensare. L’ematuria, questo il nome tecnico, può essere visibili solo al microscopio oppure rendere l’urina di colore rosso, rosa o anche marrone più o meno scuro.[ 1 ] Le sue cause includono:

  • esercizio fisico molto intenso;
  • traumi o lesioni;
  • infezioni del tratto urinario come cistiti o uretriti;
  • alti livelli di calcio nelle urine;
  • problemi o blocchi delle vie urinarie;
  • condizioni genetiche;
  • malattia renale infiammatoria;
  • difetti della coagulazione;
  • cancro (eventualità molto rara).

Tracce di rosso nell’urina non sempre sono riconducibili al sangue; a volte possono essere dovute ad alimenti consumati di recente come ad esempio barbabietole, more, mirtilli, fichi d’India, rabarbaro e coloranti alimentari oppure all’assunzione di alcuni tipi di farmaci.

Tracce di urina rosa nel pannolino

Le presenza di macchie rosa nel pannolino in genere allarma abbastanza i neo genitori, che ancora una volta pensano al sangue. In realtà spesso si tratta di una condizione benigna dovuta alla presenza di urati. Si tratta di sali normalmente presenti nell’urina, che a contatto con alcune componenti del tessuto dei pannolini assumono questo particolare colore.

Urina scura o marrone

Non sempre un’urina scura o marrone rivela una presenza di sangue nelle urine. A volte questo colore può essere dato dall’assunzione di alcuni farmaci oppure dalla disidratazione: in questo caso basterà far bere di più il bimbo per veder tornare l’urina del suo colore consueto. Altre cause di urina di un colore che va dal giallo intenso al marrone possono essere:

  • malattie epatiche con presenza di ittero;
  • assunzione di grandi quantità di alimenti come aloe e rabarbaro;
  • crisi emolitica acuta;
  • porfiria, una rara malattia genetica.

Il colore delle urine vira più sull’arancione? Oltre all’assunzione di farmaci, alla presenza di bile e alla disidratazione, la causa potrebbe essere l’assunzione di grandi quantità di alimenti come zucca e carote.

Urine dei bambini, cosa ci dicono sul loro stato di salute

Urine dei bambini, cosa significa se sono bianche?

Il colore giallo paglierino delle urine segnalano una condizione di normalità e di corretta idratazione. E se invece sono giallo molto chiaro o bianche? Questo potrebbe segnalare una iperidratazione, cioè l’assunzione di molta acqua che “diluisce” l’urina, oppure una condizione di diabete insipido, malattia caratterizzata proprio da una eccessiva produzione di urina, chiamata poliuria.
Urine di colore bianco lattescente possono invece segnalare disidratazione, infezioni delle vie urinarie oppure un eccesso di calcio o fosfati.

Urine verdi o blu

Questi colori dell’urina sono davvero insoliti! Possono essere dovuti a:

  • assunzione di determinati tipi di farmaci;
  • presenza di biliverdina in caso di ittero intenso;
  • infezione alle vie urinarie da pseudomonas;
  • assunzione di alimenti come gli asparagi;
  • sindrome del pannolino blu, dovuta a ipercalcemia familiare.

Quando è il caso di preoccuparsi?

Come abbiamo potute vedere, un cambiamento nel colore delle urine dei bambini può essere dovuto a diverse cause, alcune di natura benigna, altre sulle quali sarebbe invece meglio investigare. In ogni caso, sarebbe sempre il caso di consultare il proprio pediatra, soprattutto se il mutamento nel colore delle urine si accompagna a:

  • dolore;
  • febbre e urine rosse;
  • ittero;
  • disidratazione;
  • traumi;
  • sospette infezioni delle vie urinarie;
  • sospetto diabete insipido.

In alcuni casi, il medico potrebbe prescrivere un esame delle urine che permetta di valutare aspetto, colore, odore e composizione dell’urina e di dare una risposta ai vostri interrogativi.

A voi è mai capitato di notare colori “strani” delle urine dei vostri bambini? Fatecelo sapere sui nostri canali social!

NOTE


1. Ospedale Bambino Gesù, Sangue nelle urine o ematuria isolata