Osteopatia pediatrica, tutti i benefici e i rischi L'osteopatia pediatrica è una disciplina che consiste in massaggi, pressioni e manipolazioni che possono alleviare alcuni problemi fisici di neonati e bambini. Quali sono i rischi e i benefici?

Osteopatia pediatrica, tutti i benefici e i rischi

L’osteopatia è una disciplina che, benché riconosciuta ufficialmente dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) come professione sanitaria, scatena sempre accesi dibattiti tra chi la considera priva di basi scientifiche e chi invece la considera estremamente efficace. Si tratta di una tecnica non invasiva di manipolazione corporea, che deve essere eseguita solo ed esclusivamente da mani esperte, soprattutto se stiamo parlando di osteopatia pediatrica. Molti, infatti, ritengono l’osteopatia adatta a risolvere piccoli e grandi problemi fin dalle prime settimane di vita. Noi di BlaBlaMamma vogliamo quindi illustrarvi tutti i benefici e i rischi dell’osteopatia pediatrica.

Facciamo il punto: cos’è l’osteopatia?

Il termine osteopatia ha cominciato ad essere usato alla fine del diciannovesimo secolo dall’americano Andrew Taylor Still, considerato l’inventore di questa disciplina. L’osteopatia si basa su leggere manipolazioni, pressioni e movimenti in diverse parti del corpo, che viene considerato nella sua totalità: ogni parte è strettamente connessa con tutte le altre. Per prima cosa, l’osteopata non cura i sintomi ma individua le cause del dolore, per poi stimolare un processo di autoguarigione. Questa pratica, seppure ormai riconosciuta ufficialmente come professione sanitaria, scatena sempre accesi dibattiti tra che la considera valida ed efficace e chi invece la ritiene priva di solide basi scientifiche.

E l’osteopatia pediatrica?

L’osteopatia pediatrica si rivolge a neonati e bambini e, pur riprendendo i principi classici dell’osteopatia, mette in pratica solo tecniche molto delicate e studiate appositamente per il fisico di bimbi anche molto piccoli.

Osteopatia pediatrica, tutti i benefici e i rischi2

Quando può risultare utile per i neonati?

Non è raro che bimbi anche di pochi mesi o addirittura di poche settimane possano avere problemi dovuti al parto, soprattutto se è stato lungo e doloroso: non dimentichiamo che costituisce una grande fonte di stress per il nascituro, anche e soprattutto a livello fisico. I bimbi possono infatti riportare piccoli traumi che possono beneficiare di un trattamento osteopatico. I problemi dei neonati che è possibile trattare con l’osteopatia pediatrica sono:

  • plagiocefalie, cioè diversi tipi di deformazioni del cranio dovute al parto o alla posizione in cui il bambino dorme;
  • torcicollo e asimmetrie del cranio;
  • disturbi del sonno;
  • difficoltà di suzione;
  • coliche;
  • stipsi;
  • reflusso gastroesofageo;
  • otite.[ 1 ]

Osteopatia pediatrica per i bambini in età scolare

Nei bambini più grandi l’osteopatia può essere utile anche in altre situazione, spesso in sinergia con altri professionisti come ad esempio il podologo o il dentista. Può contribuire a risolvere, ad esempio:

  • cefalee e mal di testa;
  • disturbi posturali;
  • alterazioni della marcia;
  • otiti e sinusiti ricorrenti;
  • problemi respiratori:
  • problemi di occlusione dentale;
  • disturbi del sonno;
  • enuresi.

Osteopatia pediatrica, tutti i benefici e i rischi3

Ci sono dei rischi?

L’osteopatia, e in particolare l’osteopatia pediatrica, si basa su una serie di movimenti delicati e non invasivi. Gli effetti collaterali sono rari, ma questa pratica non è comunque esente da rischi: si può arrivare addirittura lesioni gli arti e al midollo spinale. Proprio per questo motivo è d’obbligo affidarsi solo ed esclusivamente a professionisti esperti e capaci. Al contrario di quanto avviene negli Stati Uniti, in Italia non esistono corsi di laurea specifici in Osteopatia e non è necessario essere medici per poter esercitare la professione di osteopata. Questo è uno degli aspetti che fa maggiormente discutere. Ci sono sicuramente bravissimi osteopati non laureati in medicina o professioni sanitarie, ma per avere una maggiore sicurezza sarebbe meglio rivolgersi a osteopati esperti che siano anche medici.[ 2 ]

Vi affiderete all’osteopatia pediatrica per il vostro bambino oppure l’avete già sperimentata? Cosa ne pensate? Fatecelo sapere sui nostri canali social!

NOTE


1. Autore, The use of osteopathic manipulative treatment in the newborn nursery and its effect on health in the first six months of life: A retrospective observational case-control study
2. Autore, Osteopatia. Vogliamo tornare a parlare di evidenze scientifiche?