Guida all’acquisto: come scegliere la sdraietta per neonati La sdraietta per neonati è un accessorio davvero utile che permette ai nostri bimbi di riposare, giocare e osservare il mondo. Ma come scegliere il modello giusto? Ecco una piccola guida!

Guida all'acquisto: come scegliere la sdraietta per neonati

Quando si aspetta un bambino, soprattutto se si tratta del primo figlio, è facile farsi trascinare dalla gioia e acquistare montagne di vestitini, accessori e giocattoli. Presto ci renderemo conto da soli di ciò che è davvero utile e ciò che invece è superfluo e che probabilmente non useremo mai. Tra gli accessori che risultano molto utili fin dalla nascita c’è la sdraietta per neonati, che non a caso a volte viene inserita anche nei classici corredini e nelle liste di nascita. Noi di BlaBlaMamma vogliamo spiegarvi tutto quello che c’è da sapere per scegliere la sdraietta per neonati più adatta alle vostre esigenze.

Cos’è la sdraietta per neonati e a cosa serve

La sdraietta è un oggetto davvero utile sin dai primi mesi di vita! Permette infatti ai genitori di sistemarvi il piccolo quando sono occupati in qualche faccenda o, ad esempio, quando cucinano o cenano. Si può portare in giro per casa per avere sempre con sé il proprio bambino che, grazie allo schienale regolabile e alle cinghie di sicurezza, sarà sempre comodo e al sicuro. Alcune sdraiette prevedono anche dei giochini integrati, in modo che il bimbo possa distrarsi e divertirsi con giostrine, pelouche e sonaglietti.

I suoi vantaggi

A prima vista potrebbe sembrare che la sdraietta abbia più o meno la stessa funzione di un passeggino o di una carrozzina: bisogna però calcolare il minore ingombro in casa, il costo molto più contenuto (anche se molto dipenderà dal modello scelto) e la sua versatilità, che permetterà al bambino di giocare, rilassarsi o dormire in tutta comodità. Ci sono poi altri vantaggi della sdraietta per neonati da tenere in considerazione:

  • una sdraietta consente al bimbo di vedere l’ambiente circostante, la mamma e il papà impegnati nelle loro attività intorno a lui e qualsiasi altra cosa succeda nello spazio che lo circonda, pur rimanendo sicuro e protetto. Gli stimoli visivi e sonori non mancheranno! Questo non sempre avviene nella carrozzina o nell’ovetto;
  • è un’alternativa alle sedute classiche che gli permette di osservare il mondo intorno a lui senza troppi ostacoli. Sentirsi costretto o non vedere ciò che gli succede intorno potrebbe rendere il piccolo nervoso e insofferente;
  • si trasporta facilmente e ha dimensioni abbastanza compatte, potrete quindi avere il vostro bambino sempre con voi mentre vi muovete nelle varie stanze della casa per svolgere le vostre consuete attività. Il bimbo avrà così sempre un buon contatto visivo con voi e si sentirà sereno e rassicurato;
  • la sdraietta è un accessorio versatile, che consente al piccolo di distrarsi, giocare e riposare, ma anche di dormire o di mangiare. Molti modelli, poi, consentono al piccolo di dondolare, aumentando il senso di relax, oppure prevedono archetti con giochini e pupazzetti che distraggono il bimbo e lo intrattengono.

Guida all'acquisto come scegliere la sdraietta per neonati2

Come deve essere la sdraietta per neonati perfetta?

Esistono tanti tipi di sdraietta per neonati, ognuna con accessori e caratteristiche diverse, ma ci sono alcuni requisiti che dovremmo ricercare al momento dell’acquisto, a prescindere dalle nostre esigenze specifiche. Tra queste ci sono:

  • la sicurezza: su questo aspetto, soprattutto quando si parla di neonati e di bambini, non si transige. La vostra sdraietta dovrà avere il marchio CE, essere omologata per essere usata anche da neonati e avere una portata massima di almeno 10 chili, in modo da poterla usare dalla nascita fino ai 6 mesi circa. Deve inoltre essere dotata di cinture di sicurezza a tre punti per scongiurare il rischio di cadute;
  • la comodità, soprattutto se pensate di usarla per periodi di tempo prolungati. Deve quindi essere costruita con materiali di qualità e presentare un’imbottitura morbida, possibilmente a volumi differenziati per sostenere al meglio le diverse parti del corpo;
  • la possibilità di regolarla in base all’età del bambino. Nelle prime settimane di vita lo schienale potrà essere inclinato orizzontalmente, mentre quando il bambino cresce potremo sollevarlo in modo da consentirgli di osservare meglio l’ambiente che lo circonda. Ci sono anche sdraiette regolabili in altezza, funzione che in alcuni casi può risultare utile ma che non è sempre indispensabile.

Sdraietta per neonati: le funzioni e gli accessori da valutare

Ci sono tanti modelli di sdraiette per neonati, da quelli più semplici a quelli che prevedono movimenti automatici, giochini, luci e suoni. Vediamo come possiamo orientarci nella scelta in base alle nostre esigenze!

Movimento e dondolio

Una delle caratteristiche di quasi tutte le sdraiette è quella di dondolare per permettere al bimbo di rilassarsi e tranquillizzarsi. I modelli più semplici prevedono un movimento manuale: saranno i genitori o comunque chi si occupa del piccolo a dare una piccola spinta alla seduta, che dondolerà per poi fermarsi. Ci sono però anche sdraiette per neonato con movimento automatico, che si muovono grazie ad un piccolo motore elettrico, solitamente alimentato a batterie. Premendo un pulsante si attiva il dondolio; spesso queste sdraiette prevedono diversi tipi di movimento e di velocità; permettono inoltre di impostare la durata del dondolio. Alcuni modello addirittura consentono una lenta rotazione della sdraietta, in modo che il piccolo possa guardarsi intorno da una visuale sempre diversa. Ci sono poi le sdraiette per neonati con vibrazione: questa funzione può risultare molto rilassante per il nostro bambino!

Nessun prodotto trovato.

Archetto con giochini e pupazzetti

Molte sdraiette prevedono anche un archetto o una barra giochi con pelouches, sonaglietti e altri giochini facilmente raggiungibili dal piccolo, che possono intrattenerlo mentre i genitori sono lì intorno occupati in altre faccende. Si tratta di un accessorio molto utile, che consente non solo di svagare il bimbo, ma anche di aiutarlo a sviluppare le sue capacità sensoriali e motorie. La tipologia più semplice è quella delle barre giochi manuali, ma ci sono anche anche sdraiette con barre giochi elettriche, che possono riprodurre suoni e musichette e presentare lucine che si accendono e si spengono, catturando l’attenzione del bambino.

Nessun prodotto trovato.

Quale sdraietta per neonati sceglierete per il vostro bambino? La ritenete un accessorio utile? Fatecelo sapere sui nostri canali social!