Alla trentunesima settimana di gravidanza ormai il vostro bambino è quasi pronto per nascere e il pensiero dei futuri genitori, e in particolare della futura mamma, è rivolto al momento del parto che si avvicina sempre di più. Noi di BlaBlaMamma vogliamo raccontarvi tutto quello che c’è da sapere sulla trentunesima settimana di gravidanza.
- I sintomi della trentunesima settimana di gravidanza
- Come cresce il bambino in questo periodo?
- Il papà in sala parto
- Un consiglio per il papà
I sintomi della trentunesima settimana di gravidanza
Affanno e stanchezza in questo periodo sono assolutamente normali: la causa è l’utero che si ingrandisce sempre di più e preme sui polmoni. Avete notato di camminare con un’andatura diversa dal solito, più ondeggiante? Questo viene causato dal fatto che il vostro corpo potrebbe aver già cominciato a produrre relaxina, un ormone che ha il compito specifico di rilassare i legamenti per dare il massimo dell’elasticità alla zona pelvica nel momento del parto.
Potresti anche avere problemi a concederti un’intera notte di sonno, non tanto a causa dell’insonnia quanto del bisogno di urinare frequentemente che ti potrebbe costringere a frequenti visite in bagno, anche nel corso della notte.
Come cresce il bambino in questo periodo?
Il bimbo ormai pesa circa un chilo e mezzo ed è lungo più o meno 45 centimetri, ma ha ancora tempo per crescere ulteriormente. Tra un paio di settimane comincerà a stare davvero stretto nella pancia della mamma e questo per forza di cose limiterà i suoi movimenti, ma non è vero che si muove con meno frequenza: semplicemente non potrà più fare le capriole!
In questo periodo potrebbe essersi già messo nella posizione giusta per venire al mondo oppure essere ancora in posizione podalica, cioè con i piedini verso il canale del parto. Niente paura, ha ancora tempo per girarsi!
Alla trentunesima settimana di gravidanza i suoi polmoni e il suo apparato digerente sono ormai quasi maturi e funzionano in autonomia o quasi; le pupille si dilatano e si restringono in risposa alla luce e le unghiette hanno ormai raggiunto la punta delle dita. Se ci farete caso, infine, vi accorgerete che il vostro bimbo ha ormai ritmi sonno – veglia abbastanza regolari.
Il papà in sala parto
Per un papà assistere alla nascita del proprio bimbo è un’esperienza meravigliosa, ma non tutti se la sentono. A tutte le future mamme (o quasi) è di grande conforto essere accompagnate dal proprio partner nell’esperienza del parto, ma se il futuro papà proprio non se la sentisse, evitiamo di farglielo pesare e di caricarlo di sensi di colpa. Sicuramente saprà ricoprire al meglio il suo ruolo di padre e di compagno in ogni caso!
Un consiglio per il papà
Giunti a questa fase della gravidanza, il vostro bambino potrebbe arrivare in qualsiasi momento. Assicuratevi di avere sempre abbastanza benzina e di tenere le chiavi dell’auto sottomano per ogni evenienza. Allertate anche il vostro datore di lavoro e chiedetegli di non effettuare trasferte; se il vostro posto di lavoro non è molto vicino a casa, assicuratevi che la vostra compagna sappia a chi rivolgersi quando non ci siete.
Ora dovreste sapere tutto ciò che riguarda la trentunesima settimana di gravidanza. Avete dubbi o domande? Fatecelo sapere sui nostri canali social!