Può capitare di sentir nominare la lattoferrina: si tratta di una sostanza, e più precisamente di una proteina, che è naturalmente presente nel latte materno ma anche nella saliva e nelle lacrime. Noi di BlaBlaMamma vogliamo aiutarvi a scoprire che cos’è la lattoferrina e perché è così importante, soprattutto per i neonati.
- Che cos’è la lattoferrina?
- Lattoferrina, a cosa serve
- Le funzioni della lattoferrina
- Lattoferrina integratore, cos’è e a cosa serve
- Lattoferrina Covid, cosa sapere
Che cos’è la lattoferrina?
La lattoferrina è una glicoproteina che si trova nel latte materno non solo umano, ma di tutti i mammiferi. Lo troviamo in particolar modo nel colostro, cioè il latte materno che viene prodotto nei primi giorni di vita nel neonato, molto ricco di sostanze nutrienti e protettive per il sistema immunitario. Se ne trovano tracce anche nella saliva e nelle lacrime.
Lattoferrina, a cosa serve
Per i neonati la lattoferrina è una sostanza importante: svolge infatti un’azione antimicotica, protegge i neonati da infezioni gastrointestinali e in generale contrasta la proliferazione di funghi e batteri all’interno dell’organismo. È inoltre una buona riserva di ferro e, nel caso dei bambini allattati al seno, contribuisce a stimolare una risposta immunitaria nei confronti di virus e batteri. Non solo: la lattoferrina favorisce lo sviluppo di batteri intestinali benefici, che possono prevenire eventuali problemi e che sembrano essere efficaci anche contro le coliche del neonato. È poi particolarmente importante per i bambini nati pretermine, nei quali sembra svolgere un’azione importante nel prevenire sepsi ed enterocolite necrotizzante.
Le funzioni della lattoferrina
Se vi state chiedendo a cosa serve la lattoferrina, dovete sapere che ha molte funzioni benefiche e importanti, soprattutto per i bambini molto piccoli:
- nei neonati svolge un ruolo protettivo nei confronti di virus, batteri e funghi;
- ha effetti antivirali, dal momento che riesce a bloccare un gran numero di virus allo stadio iniziale della loro proliferazione;
- sostiene e stimola le difese immunitarie dell’organismo;
- favorisce l’assorbimento del ferro nel tratto intestinale;
- ha un’azione antiossidante che aiuta a contrastare l’attività dei radicali liberi e previene lo stress ossidativo.
Lattoferrina integratore, cos’è e a cosa serve
Ci sono integratori a base di lattoferrina bovina, riconosciuti e approvati dal Ministero della Salute, che costituiscono una buona riserva di ferro e apportano grandi benefici alle difese immunitarie del nostro organismo. Questi integratori sono in genere ben tollerati dall’organismo, ma esagerando con le quantità si può andare incontro a problemi come ad esempio perdita di appetito, stanchezza, diarrea e brividi. Non ne è consigliata l’assunzione durante la gravidanza e l’allattamento.
Lattoferrina Covid, cosa sapere
Recentemente si è parlato molto dell’uso della lattoferrina per la prevenzione e la cura delle infezioni da Sars-CoV-2, tanto che si è assistito ad una vera e propria corsa ad accaparrarsi ogni confezione di lattoferrina integratore disponibile nelle farmacie. Ma è dimostrata l’efficacia della lattoferrina contro il Covid? Alcuni studi, tra cui uno condotto dalle università Tor Vergata e La Sapienza di Roma dal titolo La lattoferrina quale naturale barriera protettiva della mucosa intestinale e respiratoria contro l’infezione da coronavirus e l’infiammazione[ 1 ] non smentisce decisamente l’efficacia della lattoferrina nel contrastare il Covid-19, ma non ci sono ancora evidenze scientifiche sufficienti ad attestarne l’efficacia in maniera certa e incontrovertibile. Saranno quindi necessari altri studi e altri trial per supportare questa ipotesi.
L’argomento dovrebbe ora essere più chiaro. Avete dubbi o domande? Fatecelo sapere sui nostri canali social!
NOTE
1. MDPI, Lactoferrin as Protective Natural Barrier of Respiratory and Intestinal Mucosa against Coronavirus Infection and Inflammation