Dolci di Carnevale, ecco le ricette più amate dai bambini Quanto sono buoni i dolci di Carnevale? Scopriamo insieme le ricette di chiacchiere, graffe, castagnole, migliaccio, struffoli e tanti altri dolci della tradizione!

Dolci di Carnevale, ecco le ricette più amate dai bambini

Carnevale per i bambini (e non solo per loro…) è sinonimo di scherzi divertenti, travestimenti simpatici, tanti coriandoli e stelle filanti da lanciare e ovviamente di dolci! Da Nord a Sud, sono davvero tanti i dolci di Carnevale della tradizione italiana, tutti gustosi e spesso anche facili da preparare. Perché non cimentarci con i nostri bambini che, lo sappiamo benissimo, in genere non vedono l’ora di darsi da fare in cucina insieme a mamma e papà? Noi di BlaBlaMamma vogliamo consigliarvi alcune ricette dei dolci di Carnevale più amati dai bambini: siete pronti a mettervi ai fornelli?

Chiacchiere di Carnevale

Le chiacchiere sono forse il dolce di Carnevale più tipico. A seconda delle zone questa ricetta presenta alcune piccole varianti ed è conosciuta con nomi diversi: bugie di Carnevale, frappe, cenci, crostoli, galani, lattughe e così via. La sostanza non cambia: come avrete capito, si tratta del semplicissimo impasto di farina, uovo, burro e zucchero che viene fritto e cosparso di zucchero.

Ingredienti

  • 100 grammi di farina 00;
  • 200 grammi di farina manitoba;
  • 2 uova;
  • 40 grammi di zucchero;
  • 40 grammi di burro;
  • un pizzico di sale;
  • olio per friggere;
  • zucchero a velo.

Il primo step è quello di mescolare le due farine e di unirvi il burro ammorbidito, le uova, lo zucchero e il sale. A vostro piacere potete aggiungere anche un paio di cucchiai di Marsala. Impastate bene, stendete il composto in modo che risulti una sfoglia molto sottile e poi tagliatela con l’apposita rotella. Non vi resta che friggere le vostre chiacchiere e cospargerle di zucchero a velo! Se volete una versione più leggera potete provare a fare le chiacchiere al forno, che si preparano nello stesso modo ma che verranno poi cotte in forno fino a che non risulteranno belle dorate e croccanti.

Dolci di Carnevale, ecco le ricette più amate dai bambini2

Castagnole

Tra i dolci di Carnevale fritti non possono mancare le castagnole. Anche questo dolce è conosciuto in tutta Italia, anche se è particolarmente amato in Emilia Romagna: si tratta di morbide frittelle fritte nell’olio a cui è impossibile resistere!

Ingredienti

  • 200 grammi di farina;
  • 2 uova;
  • 50 grammi di zucchero;
  • 40 grammi di burro;
  • 6 grammi di lievito per dolci;
  • un cucchiaio di vino bianco;
  • scorza di mezzo limone;
  • un pizzico di sale;
  • olio per friggere;
  • zucchero a velo.

La preparazione di questo dolce è molto semplice: mettete tutti gli ingredienti in una ciotola e impastateli vigorosamente con le mani. Quando gli ingredienti saranno ben amalgamati potrete ricavare dei filoncini, che dividerete poi in tocchetti. Lavorate ogni pezzetto in modo da dargli la forma di una ciambella, poi friggete in olio bollente. Dopo averle scolate e asciugate cospargetele di zucchero a velo. Se volete una ricetta più light potete puntare sulle castagnole al forno, ugualmente gustose.

Graffe

La cucina napoletana è ricca di dolci di Carnevale che i vostri bambini adoreranno, anche se scommettiamo che non piaceranno solo a loro! Le graffe hanno un impasto particolare che vede anche le patate tra gli ingredienti: perché non provare a cucinarle?

Ingredienti

  • 250 grammi di farina;
  • 200 grammi di patate lesse già schiacciate;
  • 150 ml di acqua;
  • un cucchiaio di zucchero;
  • un cucchiaio di olio di semi;
  • 8 grammi di lievito per dolci;
  • un pizzico di sale;
  • olio per friggere;
  • zucchero per decorare.

Versate farina, patate schiacciate, zucchero, sale e lievito per dolci in una ciotola e mescolate, aggiungendo poi a filo l’acqua e poi l’olio. Impastate fino a che non avrete ottenuto un impasto sodo e compatto, poi formate una palla e copritela per dieci minuti per permetterle di lievitare. Potete usare in alternativa il lievito di birra: in questo caso il tempo di lievitazione sarà maggiore, dal momento che dovrete aspettare che l’impasto raddoppi di volume. Formate poi delle palline, stendetele con il matterello e con un coppapasta ricavare dei dischi di circa 10 centimetri di diametro, facendo poi un buco al centro con uno stampino più piccolo. Friggete le ciambelline nell’olio bollente e, quando saranno ben dorate, lasciatele asciugare e cospargetele di zucchero.

Dolci di Carnevale, ecco le ricette più amate dai bambini3 - graffe

Migliaccio

Rimaniamo a Napoli con la ricetta del migliaccio, un dolce di Carnevale per bambini molto amato. Si tratta di una vera e propria torta fatta con semolino, ricotta e latte. La conoscete già?

Ingredienti

  • 125 grammi di semolino;
  • 250 grammi di ricotta;
  • 250 grammi di zucchero;
  • 3 uova;
  • 125 ml di acqua;
  • 25 grammi di burro;
  • una bustina di vanillina;
  • mezzo cucchiaio di limoncello;
  • scorza d’arancia;
  • un pizzico di sale;
  • un pizzico di cannella.

Mettete in un pentolino latte, acqua, metà dello zucchero, il burro, la scorza d’arancia e la cannella, scaldateli e poi unite anche il semolino: mescolate con una frusta per una decina di minuti. A parte unite il resto dello zucchero, le uova, la ricotta, la vanillina e il liquore. Togliete il pentolino dal fuoco, eliminate le scorzette e unite il tutto alla crema con la ricotta. Mettete ora il composto in una tortiera e infornate per 35 minuti a 190 gradi.

Dolci di Carnevale, ecco le ricette più amate dai bambini4 - migliaccio

Ravioli dolci di Carnevale

I ravioli dolci sono il tipico dolce di Carnevale in molte zone d’Italia. Sono farciti in diversi modo: con crema, ricotta, cioccolato, Nutella o confettura a piacere e sono rigorosamente fritti. L’impasto è invece semplicissimo e assomiglia molto ad una frolla.

Ingredienti

  • 300 grammi di farina;
  • 40 grammi di zucchero;
  • 75 ml di latte;
  • 30 grammi di burro fuso;
  • 2 uova;
  • un pizzico di sale;
  • olio per friggere;
  • crema, ricotta, Nutella o confettura per il ripieno.

Impastate farina, zucchero e sale in una ciotola, poi aggiungete le uova, il burro e il latte: dovrete ottenere un impasto omogeneo da stendere con il mattarello ad uno spessore di un paio di millimetri. Tagliatelo in quadretti, che farcirete a piacere prima di richiuderli formando dei ravioli dolci. Friggeteli in olio bollente fino a quando non saranno dorati.

Cicerchiata

Questo dolce, a seconda della zona d’Italia in cui ci si trova, ha diversi nomi: è conosciuto come cicerchiata, ma anche come struffoli, ad esempio.

Ingredienti

  • 500 grammi di farina;
  • 6 uova;
  • 6 cucchiai di olio di oliva;
  • 6 cucchiai di zucchero;
  • olio per friggere;
  • 500 grammi di miele;
  • palline di zucchero colorate per decorare.

Unite farina, olio, uova e zucchero, poi ricavate dall’impasto dei rotolini che taglierete in tanti tocchettini di un centimetro circa. Friggete queste palline in olio bollente e scolatele bene. A parte fate scaldare il miele in un pentolino e tuffatevi le vostre palline: disponete il tutto su un piatto e decorate con le palline di zucchero colorate.

Dolci di Carnevale, ecco le ricette più amate dai bambini5 - cicerchiata

Pignolata messinese

Tra i dolci di Carnevale c’è anche la pignolata, di origine siciliana, che ricorda un po’ gli struffoli napoletani. La differenza principale è nella copertura: al posto del miele, infatti, c’è una glassa al cioccolato e al limone.

Ingredienti

  • 300 grammi di farina 00;
  • 2 uova;
  • un tuorlo;
  • 20 grammi di zucchero;
  • 20 grammi di burro;
  • la buccia grattugiata di un limone;
  • due cucchiai di grappa;
  • olio per friggere.

Per la glassa

  • un albume;
  • 200 grammi di cioccolato fondente;
  • 200 grammi di zucchero a velo;
  • il succo di un limone.

Mescolate farina e zucchero, poi unitevi le uova, il tuorlo, la buccia di limone, la grappa e il burro ammorbidito. Impastate fino ad ottenere un impasto liscio e omogeneo, copritelo e lasciatelo riposare un’ora in frigorifero. Trascorso questo tempo lavorate brevemente l’impasto e tagliatelo in pezzetti, da friggere in olio caldo pochi alla volta.
Nel frattempo preparate le due glasse. Per la glassa al limone vi basterà montare a neve l’albume con il succo di limone. Per la glassa al cioccolato, invece, sciogliete semplicemente il cioccolato a bagnomaria. Intingete metà delle palline nella glassa al limone e l’altra metà in quella al cioccolato: la vostra pignolata è pronta!

Quali di questi dolci di Carnevale preparerete con i vostri bambini? Ne conoscete altri? Fatecelo sapere sui nostri canali social!

Nessun prodotto trovato.