Come insegnare ai bambini a lavarsi da soli? Ci sono bimbi che amano sguazzare nella vasca da bagno e altri che odiano il momento del bagnetto. In ogni caso, come insegnare ai bambini a lavarsi da soli? Vediamo qualche utile consiglio per i genitori!

Come insegnare ai bambini a lavarsi da soli?

Chi ha un bambino lo sa bene: spesso il momento del bagnetto è una vera e propria lotta e spesso ci si chiede come insegnare ai bambini a lavarsi da soli. È davvero una missione impossibile? Noi di BlaBlaMamma vogliamo darvi qualche consiglio su questo argomento così delicato!

Perché i bimbi non amano lavarsi?

Non è raro assistere a vere e proprie fughe nel momento del bagnetto o della doccia! La corretta igiene deve però entrare nelle abitudini del bimbo, che deve quindi abituarsi a lavare viso e mani, denti e piedini, a pettinarsi i capelli e a vestirsi in maniera ordinata. I bambini non sentono quasi mai l’esigenza di lavarsi e non vedono benefici immediati di queste azioni: saremo noi a dover spiegare loro che essere puliti, profumati e ordinati consente di stare bene con se stessi e con gli altri. Cerchiamo quindi di lodarli quando cercano di essere puliti e ordinati: in questo modo premieremo i loro sforzi!

Come spiegare ai piccoli i benefici di lavarsi

Il momento di lavarsi non dovrebbe essere una fonte di stress né per i bambini né per i loro genitori. Dovrebbe invece essere un momento di crescita, in cui imparare a prendersi cura di sé e a conoscere meglio il proprio corpo. Ci sono alcune benefici del lavarsi che possiamo sottolineare con i nostri bambini:

  • lavarsi rende la pelle morbida e profumata, elimina i cattivi odori ed evita arrossamenti e prurito:
  • fare il bagno o la doccia aiuta a rilassarsi: può diventare un momento di benessere alla fine della giornata, prima di andare a letto;
  • spazzolarsi i denti regolarmente mantiene i denti puliti e l’alito fresco;
  • una mano pulita è piacevole da toccare e da stringere;
  • una corretta pulizia ci aiuta a prevenire alcune malattie;
  • sottolineiamo anche la valenza sociale del lavarsi, magari chiedendo loro di immaginare la situazione se tutta la sua classe smettesse di lavarsi!

Come insegnare ai bambini a lavarsi da soli

I consigli per insegnare ai bambini a lavarsi da soli

Insegnare ai bambini a lavarsi da soli può non essere semplice come sembra: ci vogliono pazienza e qualche piccola strategia per ottenere un buon risultato in breve tempo. Vediamo alcuni consigli che possiamo provare a mettere in pratica:

  • prendete la faccenda come un gioco: fare il bagno o la doccia può essere un pretesto per giocare con l’acqua, cosa che quasi tutti i bimbi amano. Cercate di trovare un elemento di divertimento in ogni operazione di igiene personale, le eseguiranno molto più volentieri;
  • cercate di evitare urla e sgridate, che non farebbero che rendere questo momento sempre più sgradevole;
  • la maggior parte dei bambini preferisce il bagno alla doccia:: se abbiamo a disposizione entrambe le possibilità cerchiamo di ascoltare e di assecondare le sue preferenze, mettendolo così maggiormente a suo agio;
  • il vostro bimbo preferisce il bagnetto? Non fategli mancare la compagnia di paperelle, pesciolini e altri animaletti che possano divertirlo e farlo giocare nella vasca da bagno, ovviamente sempre con la supervisione di un adulto: vietato lasciarlo solo, anche solo per pochi minuti! Potete anche farli giocare ai travasi con imbuti e colini per farli stare più tempo in acqua, oppure stupirli con bombe da bagno effervescenti che lasceranno l’acqua della vasca da bagno colorata e profumata. Puntate sempre su prodotti di ottima qualità!
  • se al vostro bimbo l’idea di lavarsi i capelli proprio non va, chiedete la collaborazione di un bambolotto dai lunghi capelli, che il vostro bimbo potrà lavare e pettinare; sarà forse più facile convincerlo a sottoporsi alle stesse operazioni;
  • se il vostro bambino si dispera non appena viene il momento di lavarsi, cercate di capire cosa non va e assecondate il suo bisogno di calma e tranquillità. Provate a scegliere un momento in cui siete tutti più rilassati e magari provate a lavarvi insieme, creando un momento di condivisione e di gioco;
  • lodiamo l’aspetto pulito e ordinato del nostro bambino, la morbidezza della sua pelle pulita e la freschezza del suo alito, riconoscendo il suo sforzo e apprezzandolo.

Gli strumenti per lavarsi da soli

Spesso noi diamo per scontate tante piccole cose, ma un bimbo che deve imparare a lavarsi da solo deve prima di tutto imparare a maneggiare con disinvoltura il miscelatore del lavandino per avere l’acqua alla giusta temperatura e non rischiare di ustionarsi, il pettine, la spazzola, lo spazzolino da denti, la saponetta, l’asciugamano e tante piccole cose. Forniamogli uno sgabello molto stabile oppure una torre montessoriana per permettergli di arrivare al lavandino in totale sicurezza, anche se almeno per le prime volte sarà meglio che lo usi con la supervisione dei genitori. Dovrete poi fare attenzione ad alcune vostre abitudini, ricordandovi di non lasciare in giro flaconi in vetro, lamette, rasoi, detergenti che possono essere irritanti, forbici e tutto ciò che può risultare pericoloso per un bimbo.

Come insegnare ai bambini a lavarsi da soli3

A che età i bambini possono lavarsi da soli?

Non si tratta di una cosa che avviene da un giorno all’altro, ma di una conquista graduale. Si può cominciare a renderli sempre più autonomi in queste operazioni già a partire dai tre anni, per puntare ad una quasi totale autonomia verso i sei o sette anni.

Come avete insegnato ai vostri bambini a lavarsi da soli? È stato difficile? Fatecelo sapere sui nostri canali social!