Cosa fare durante una giornata di pioggia oppure quando i bambini sono un po’ annoiati, magari durante le vacanze? La lista delle attività che si possono fare con i bambini in ogni stagione, sia in casa che all’aperto, è quasi infinita e l’unico limite sarà la vostra fantasia! Noi di BlaBlaMamma vogliamo proporvi i giochi di carte più belli da insegnare ai bambini per un pomeriggio o una serata di divertimento con tutta la famiglia: quale sarà il loro preferito?
- Scala quaranta
- Machiavelli
- Dubito
- Uno
- Straccia camicia
- Scopa
- Dixit
- Memory con le carte
- Dobble
- Solitario
- Castelli di carte
Scala quaranta
Questo gioco di carte è davvero un classico e le sue regole sono tanto semplici che può risultare adatto anche per i bambini, ma non troppo piccoli: le regole del gioco, infatti, prevedono che si possa “aprire”, cioè calare le carte che si hanno in mano, con almeno 40 punti. Il bimbo dovrà quindi essere in grado di mettere insieme tre carte con la stessa figura oppure con valori consecutivi e di assegnare loro il giusto punteggio. Sarà una sfida a chi metterà per primo tutte le sue carte sul tavolo! Si può giocare da due persone in su, sia singolarmente che in coppia.
Machiavelli
Questo gioco deriva da scala quaranta: le regole sono poche, ma le partite possono diventare anche molto lunghe, offrendo pomeriggi di divertimento con tutta la famiglia! Assicuratevi solo di avere un tavolo o una superficie su cui appoggiarvi abbastanza ampio, ne avrete bisogno.
Dubito
In questo gioco i concorrenti dovranno cercare di smascherare le bugie degli avversari. Il primo giocatore dovrà infatti scartare due carte dal mazzo, senza mostrarle ma dichiarandone il valore. Il giocatore successivo dovrà fare la stessa cosa, ma con due carte dal valore maggiore delle precedenti. Se nessuno mostrerà dubbi sul valore dichiarato il gioco andrà avanti, se invece qualcuno esprimerà un dubbio le carte dovranno essere mostrate. Se il giocatore aveva detto il vero, chi aveva dubitato dovrà prendere tutte le carte del mucchio degli scarti, se invece il giocatore aveva mentito sarà lui ad essere penalizzato. Vince chi rimane senza carte in mano.
Uno
Viene ritenuto un gioco moderno, ma ormai è entrato di diritto tra i grandi classici tra i giochi di carte più belli da insegnare ai bambini. Le carte sono coloratissime, le regole poche, il gioco veloce e pieno di colpi di scena. I vostri bambini lo adoreranno!
Nessun prodotto trovato.
Straccia camicia
Conoscete Straccia camicia, che in alcuni casi viene chiamato anche Brucia camicia? Si gioca con le carte classiche è può essere uno dei primi giochi di carte da insegnare ai bambini. In genere si gioca in due: dividete le quaranta carte tra i due giocatori che, tenendole coperte, dovranno a turno scartare una carta. Attenzione: quando escono l’asso, il due o il tre, l’altro giocatore deve scartare un numero di carte corrispondente e il mazzetto degli scarti passerà all’avversario. Vince chi rimane con le carte in mano quando l’altro le ha finite.
Scopa
Questo gioco di carte di solito si tramanda da nonno a nipote e stimolerà i bambini ad eseguire semplici somme matematiche divertendosi. Il mazziere dispone quattro carte sul tavolo e ne distribuisce tre ad ogni giocatore. A turno questi potranno prendere dal tavolo le carte la cui somma è uguale al valore di una delle carte che hanno in mano. Quando sul tavolo non rimane nessuna carta, il giocatore ha fatto scopa. Vince chi riesce a totalizzare più punti.
Dixit
Le carte di Dixit, splendidamente illustrate, sapranno stimolare la fantasia dei vostri bambini. A dispetto dell’apparente complessità delle regole, si tratta di un gioco davvero semplice e divertente, adatto a bambini che ancora non sanno leggere o contare. Su ogni carta c’è infatti solo un disegno molto evocativo. Il giocatore deve descrivere ciò che la sua carta gli fa venire in mente e metterla coperta sul tavolo. Tutti gli altri giocatori devono scegliere tra le proprie carte quella che si avvicina di più alla descrizione fatta dal primo concorrente e posarla a faccia coperta sul tavolo. Le carte sul tavolo vengono mescolate e scoperte: ogni giocatore deve cercare di individuare quella del primo giocatore. Se tutti indovinano oppure, al contrario, se nessuno indovina, nessuno prende punti, quindi il giocatore deve fornire una descrizione che sia non troppo semplice da capire, ma nemmeno troppo complicata. Il divertimento è assicurato!
Nessun prodotto trovato.
Memory con le carte
Conosciamo tutti il classico memory, che di diritto rientra tra i giochi di carte più belli da insegnare ai bambini. Se però non abbiamo sottomano le carte apposite, possiamo realizzare un memory “d’emergenza” con le carte da gioco. Sarà forse un po’ più complicato, ma molto stimolante!
Dobble
Si tratta di un gioco di carte figurativo e dalle regole molto semplici, ma per i vostri bambini (e anche per voi) sarà incredibilmente divertente. Le carte sono tonde e su ognuna di esse ci sono 8 simboli. Ogni carta ha un simbolo in comune con le altre; lo scopo di ogni giocatore è quello di trovare per primo il simbolo in comune tra la carta sul tavolo e la propria e annunciarlo ad alta voce. Il gioco è complicato dal fatto che i simboli non hanno tutti la stessa grandezza: vi metterà a dura prova!
Nessun prodotto trovato.
Solitario
Cosa fare quando il bimbo ha voglia di giocare ma il resto della famiglia vuole solo rilassarsi? Nessun problema: gli si può insegnare a giocare a solitario (senza barare!): la monotonia del gioco è solo apparente, in breve il bambino si ritroverà immerso nel gioco senza nemmeno accorgersene.
Castelli di carte
Chi non li ha mai fatti? Trovate un piano di appoggio solido e sgombro, un bel mazzo di carte e sbizzarritevi a creare castelli e costruzioni con le vostre carte da gioco: è un’attività che vi terrà di sicuro con il fiato sospeso.
Quali sono i giochi di carte per bambini preferiti dai vostri piccoli? Quali altri insegnerete loro? Fatecelo sapere sui nostri canali social!