Per i bambini la Pasqua è sinonimo di vacanze scolastiche, gite con la famiglia e tanto, tanto cioccolato. Quando sono più grandicelli, però, si può spiegare loro il significato di questa giornata, importante soprattutto per tutte le persone di fede cristiana. Noi di BlaBlaMamma vogliamo darvi qualche spunto per spiegare la Pasqua ai bambini in maniera semplice e comprensibile.
- Come spiegare il significa della Pasqua ai bambini
- I riti religiosi legati alla Pasqua
- Quali sono i simboli della Pasqua?
Come spiegare il significa della Pasqua ai bambini
Per il mondo cristiano, la Pasqua è una delle festività più importanti: in questo giorno si celebra la Resurrezione di Gesù, il figlio di Dio, che in questo modo ha sconfitto la Morte e cancellato il Peccato Originale di cui si erano macchiati Adamo ed Eva nel giardino dell’Eden. Grazie al suo sacrificio, Gesù ha permesso agli uomini di poter accedere al Paradiso.
I riti religiosi legati alla Pasqua
Al periodo pasquale sono legati molti riti religiosi: i vostri bambini, che siate credenti o meno, potrebbero incuriosirsi e chiedervene il significato:
- la Quaresima è un periodo di quaranta giorni che precede la Pasqua. È considerato un periodo di penitenza, in cui pregare e fare piccole rinunce. I più osservanti nei venerdì di Quaresima rinunciano a carne, dolciumi e “peccati di gola” o addirittura compiono un giorno di digiuno;
- la Domenica delle Palme è quella che precede la domenica di Pasqua. Ricorda l’ingresso di Gesù a Gerusalemme, salutato da una folla che sventolava festosa rami di palma;
- la Settimana Santa comincia dopo la Domenica delle Palme e ricorda gli ultimi giorni di Gesù. Il giovedì si ricorda l’Ultima Cena, in cui Gesù preannunciò ai suoi discepoli la sua morte e lavò loro i piedi in segni di umiltà. In alcune chiese si celebra ancora la Lavanda dei Piedi per ricordare questo gesto. Il Venerdì Santo si ricorda la Passione (cioè la sofferenza) e la morte di Gesù sulla croce per decisione di Ponzio Pilato, il governatore dei Romani che amministrava la regione In questa giornata si ripercorre la Via Crucis, un percorso che ricorda gli eventi che portarono fino alla crocifissione;
- la domenica di Pasqua, come abbiamo visto, si ricorda la Resurrezione di Gesù;
- il Lunedì dell’Angelo (Pasquetta) si celebra l’apparizione dell’angelo che annunciò la resurrezione di Gesù alle donne che si erano recate al sepolcro.
Quali sono i simboli della Pasqua?
La Pasqua è ricca anche di simboli carichi di significato:
- l’agnello rappresentava per gli ebrei l’animale sacrificale per eccellenza e simboleggia lo stesso Gesù;
- la colomba è simbolo di pace;
- l’uovo è simbolo di vita e di rinascita, una metafora per Gesù che risorge dopo la morte;
- il coniglietto pasquale ricorda la lepre, uno dei simboli che anticamente rappresentavano Gesù.
Ora l’argomento dovrebbe essere più chiaro. Come spiegherete la Pasqua ai vostri bambini? Fatecelo sapere sui nostri canali social!
Nessun prodotto trovato.