10 consigli per crescere bambini felici Spesso i genitori si chiedono come crescere bambini felici. È davvero complicato come sembra? Ecco alcune consigli per facilitare le cose: ne avete altri?

10 consigli per crescere bambini felici

State per diventare genitori oppure già lo siete e vi state chiedendo come crescere bambini felici? È una preoccupazione comune a tutti i genitori: è normale desiderare che i nostri bambini siano sereni e abbiano tutto ciò di cui hanno bisogno per crescere sentendosi amati e rispettati. A volte, però, può essere più semplice di quello che sembra: noi di BlaBlaMamma vogliamo provare a darvi qualche consiglio per crescere bambini felici e sereni, in grado di affrontare la vita con ottimismo ed entusiasmo.

1 – Non cercare di sopprimere le emozioni negative

Anche le emozioni considerate negative, come ad esempio tristezza e rabbia, sono utili e hanno un ruolo importante nella crescita emotiva dei nostri bambini. Insegniamo prima di tutto ai bimbi a riconoscere e a dare un nome alle emozioni, poi piano piano potremo dare loro gli strumenti per esprimere e gestire anche le emozioni più intense senza lasciarsene sopraffare.

2 – Permettere e accettare il pianto

Un bambino felice è libero di piangere, se ne sente il bisogno! Il pianto è il primo strumento del neonato per esprimere i propri bisogni; crescendo può essere un modo per manifestare e sfogare dolore, rabbia, paura o frustrazione. Accogliete il pianto senza dare dare divieti, ma cercando di riconoscere e soddisfare la richiesta di aiuto che esprime.

3 – Fate sentire il vostro bimbo unico e prezioso

Il vostro bimbo deve sentirsi importante e prezioso per i genitori: prendete quindi in considerazione le sue richieste, anche se poi non tutte verranno soddisfatte, e valorizzate le sue capacità. Questo non vuole certo dire metterlo su un piedistallo o confrontarlo continuamente con amici e fratellini: basterà valorizzare le sue qualità e le caratteristiche che lo rendono unico per aiutarlo ad acquisire fiducia in se stesso e nelle sue capacità!

10 consigli per crescere bambini felici2

4 – Non siate iperprotettivi

Evitare al vostro bambino cadute, incidenti, delusioni e problemi può venire spontaneo per un genitore: tutti vorrebbero proteggere il proprio bimbo ad ogni costo e, entro un certo limite, è giusto farlo! Essere iperprotettivi, però, alla fine non è una buona strategia per crescere bambini felici. Lasciategli degli spazi di autonomia sempre maggiori e lasciate che sbrogli da solo qualche problema o affronti qualche piccola delusione: gli darete modo di sviluppare in maniera armonica il proprio carattere e le proprie risorse, facendolo crescere forte, fiducioso nelle proprie capacità e responsabile.

5 – Lasciateli sbagliare

Evitare di essere iperprotettivi vuol dire anche lasciare che ogni tanto il vostro bambino sbagli. Fare degli errori, ammetterli e provare a provi rimedio è una tappa importante per crescere bambini felici e responsabili! Lasciate quindi che faccia le sue esperienze e che impari a chiedere scusa quando ha sbagliato, a mettere in campo le sue risorse per risolvere un problema o destreggiarsi tra le difficoltà. Questo non vuole certo dire abbandonarlo a se stesso: sarete sempre al suo fianco pronti a sostenerlo in caso di bisogno! E ricordate sempre che il buon esempio è il migliore insegnamento…

6 – Come crescere bambini felici? Non cedete ad ogni capriccio!

Accontentare sempre il vostro bambino e dargli tutto ciò che desidera può sembrare innocuo o addirittura può essere considerato un segno di grande amore nei confronti dei nostri bimbi. Ma è davvero così? Certo, accontentarlo ogni tanto renderà felici sia voi che lui, ma esagerare non va bene. Concedere ogni cosa e accontentare ogni capriccio a lungo andare non lo favorirà e non serve per allevare un bambino felice. Potrebbe insegnargli che se alzerà la voce potrà ottenere ciò che vuole; piuttosto stategli accanto e aiutatelo a gestire la frustrazione quando un suo desiderio non viene esaudito.

10 consigli per crescere bambini felici

7 – Insegnategli a scusarsi e a ringraziare

Insegnate al vostro bimbo le paroline magiche che lo renderanno una persona migliore: tra queste ci sono sicuramente per favore, scusa, grazie. Ricordate che i bambini sono sempre attenti a ciò che accade intorno a loro e che imparano per imitazione: date il buon esempio e non esitate a usare queste parole e questi comportamenti anche nei confronti del vostro bambino. Anche un genitore può sbagliare, quindi è importante che quando succede vi scusiate; altrettanto importante è chiedere le cose con gentilezza e rispetto e ringraziare quando si ottengono.

8 – Cosa rende felice un bambino? Responsabilizzatelo!

Pensate che il vostro bambino sia troppo piccolo per aiutarvi nelle faccende domestiche o per dargli qualche piccola responsabilità? Dategli fiducia e vi stupirà! In realtà ci sono tante piccole cose che possono diventare una responsabilità del nostro bimbo, ad esempio rifarsi il letto prima di andare a scuola, tenere in ordine i suoi giocattoli, bagnare le piante oppure apparecchiare la tavola. Questi piccoli compiti lo aiuteranno a sentirsi grande: accertatevi solo di scegliere lavoretti adatti alla sua età e alle sue capacità!

9 – Lasciate che si annoi

Siete sempre alla frenetica ricerca di attività che possano riempire le giornate dei vostri bambini? Fare sport e tante nuove esperienze è sicuramente stimolante e divertente, ma state attenti a non esagerare riempiendo eccessivamente le giornate del vostro bambino. Lasciate che abbia del tempo per se stesso, per ritagliarsi degli spazi di solitudine da riempire giocando da solo e anche annoiandosi. Lo aiuterà non solo a staccare la spina, ma anche a sviluppare la sua creatività e la sua autosufficienza!

10 – Dedicategli i vostri momenti migliori

Siamo tutti sempre presi tra il lavoro e mille faccende e non sempre il nostro umore è sereno e positivo. Sappiamo bene quanto è frustrante avere a che fare con una persona che pensa ad altro o guarda il telefonino mentre parliamo, quindi se siamo molto stanchi o abbiamo qualcosa da fare non esitiamo a dirlo con chiarezza e semplicità al nostro bimbo, trovando poi del tempo solo per lui, i cui dedicargli tutta la nostra attenzione e il nostro entusiasmo. Molto meglio che fare finta di giocare con lui pensando ad altro!

Voi avete altri consigli per crescere bambini felici? Fatecelo sapere sui nostri canali social!